CALTAGIRONE – È il 25enne Danilo Accardi la vittima dell’incidente mortale verificatosi ieri sera a Caltagirone. Il sinistro si è verificato precisamente lungo la via Sturzo, mentre si trovava a bordo della sua Ktm.
Danilo Accardi è morto in un incidente sulla moto
Secondo una prima ricostruzione, ancora in fase di accertamento, l’uomo si è scontrato con una Ford “C Max” guidata da un 58enne di Niscemi. L’impatto è stato devastante: la moto è andata completamente distrutta e per il giovane centauro non c’è stato nulla da fare.
I sanitari del 118, intervenuti sul posto, hanno potuto solo constatarne il decesso. Troppo gravi le ferite riportate nello scontro: Danilo è morto sul colpo. Sotto shock il conducente dell’auto, uscito illeso dallo scontro ma visibilmente provato per l’accaduto.
In corso le indagini
Sul luogo del sinistro sono intervenuti gli agenti del Commissariato di Polizia di Stato e i carabinieri della locale Compagnia, che hanno effettuato i rilievi tecnici e planimetrici utili a chiarire la dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità.
Il cordoglio sui social
Nel frattempo, i media si sono trasformati in canali in cui esprimere il più profondo dolore per la scomparsa prematura del giovane Danilo. Tra i vari post spicca una nota congiunta del Comune e della Diocesi di Caltagirone.
“Alla luce del tragico incidente di ieri sera che si somma a quello della settimana scorsa nel quale è morto il 25enne Antonio Grasso il sindaco Fabio Roccuzzo e il vescovo Calogero Peri, interpretando i sentimenti unanimi della città e della comunità religiosa, esprimono profondo cordoglio per queste due giovani vite spezzate“.
“In segno di lutto e di condivisione dell’enorme dolore delle famiglie, il vescovo e il sindaco hanno deciso di aggiungere all’atto di affidamento della città di Caltagirone alla Madonna di Conadomini delle 19.30, in Piazza Municipio, un momento di preghiera in ricordo di Danilo e Antonio, nonché un’occasione di riflessione collettiva, con l’obiettivo di sensibilizzare la città sul tema del rispetto delle regole del codice della strada a tutela della vita delle persone. Inoltre, su disposizione del sindaco, il senato civico, parte integrante della processione che alle 19 partirà dalla chiesa ex Matrice, uscirà in silenzio, in segno di lutto, dal Municipio fino al raggiungimento della chiesa”.