Fonte immagine Esa Twitter
CATANIA – L’Etna continua a dare spettacolo: immagini strepitose sono state immortalate da tre diversi satelliti dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), in orbita intorno alla Terra.
Le immagini catturate dalle missioni Copernicus Sentinel-2 e Sentinel-3 mostrano le colate di lava e le intense colonne di fumo generate dagli innumerevoli parossismi che, dal 16 febbraio, hanno interessato l’hinterland catanese e non solo.
A detta dell’Esa: “I satelliti trasportano diversi strumenti che possono fornire preziose informazioni complementari per comprendere le eruzioni vulcaniche“.
Il cratere sudorientale, infatti, ha prodotto diverse fontane di lava molto elevate che hanno raggiunto anche 1,5 chilometri di altezza. Siamo davanti a una delle più alte esplosioni mai osservate negli ultimi decenni.
Su Twitter, nella pagina dell’Esa Italia, si può leggere: “Da febbraio 2021, il cratere di sud-est ha prodotto una serie di intense fontane di lava che hanno colorato il cielo notturno in una varietà di arancioni e rossi. Nel corso delle settimane successive, Etna ha prodotto fontane di lava fino a un’altezza di 1,5 km“.
Ancora: “I sensori atmosferici sui satelliti possono anche identificare i gas e gli aerosol rilasciati dall’eruzione, nonché quantificare il loro più ampio impatto ambientale“.
Una delle immagini, del satellite Sentinel-5P di Copernicus, mostra il diossido di zolfo visibile viaggiando verso la Libia.
Fonte immagini Esa Twitter
CATANIA - Sono stati arrestati due minorenni, colpevoli di aver rubato uno scooter di un…
SICILIA - Arrivano dalla Regione oltre 18 milioni di euro per la Città metropolitana di…
#TgFlash del 17 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Pd, Cracolici candidato alla segreteria regionale➡️…
SICILIA - La Banca Centrale Europea ha deciso oggi un nuovo intervento sui tassi d’interesse,…
PALERMO - È stato arrestato nei giorni scorsi un giovane di 19 anni, colpevole del…
SICILIA - Antonello Cracolici, il deputato regionale Pd, ha annunciato la propria disponibilità per candidarsi…