Sant’Agata 2018, tutto pronto per la festa: il programma ufficiale

Sant’Agata 2018, tutto pronto per la festa: il programma ufficiale

CATANIA – Si avvicina come ogni anno l’attesissima festa dedicata alla patrona della città di Catania. Tutto è pronto per acclamare e celebrare Sant’Agata, intanto, mentre si attende il suo ritorno fra i fedeli, esce già il programma ufficiale dell’evento. 

Innovazioni e tanti colpi di scena che scopriremo passo dopo passo, in attesa del momento che sta tenendo ormai tutti i cittadini, in trepidante e costante attesa. Per prima cosa, il pontificale sarà officiato dal presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Gualtiero Bassetti. Il primo cittadino Bianco, durante l’incontro avvenuto proprio per discutere dell’evento, ha tenuto ha sottolineare che tra le novità previste, ci sarà la presenza di una delegazione del Comitato organizzatore della Semana Santa di Siviglia per uno scambio culturale tra due delle feste religiose più grandi e importanti al mondo.

Il presidente del Comitato delle celebrazioni, Francesco Marano, durante l’illustrazione del programma dei festeggiamenti, presentato nella Sala dei Vescovi dell’arcivescovado, ha illustrato gli appuntamenti culturali dello stesso oltre a tutte le iniziative prese al fine di rendere l’evento ancora più coinvolgente.

A partecipare in maniera diretta alla festa, quest’anno saranno anche i club service della città, uno fra i quali sarà il Lions Club Catania, il quale, restaurerà tra l’altro la prima candelora, dedicata a Monsignor Ventimiglia, anch’egli presente alla presentazione dell’evento.

Ecco tutti gli appuntamenti previsti: 

  • Domenica 28 gennaio: Giornata dedicata alle Associazioni agatine
  • Venerdì 2 febbraio: Giornata mondiale degli Istituti di Vita Consacrata
  • Sabato 3 febbraio sera: Offerta della Cera, le processioni delle Carrozze e i tradizionali fuochi
  • Domenica 4 febbraio: Messa dell’Aurora e avvio del giro esterno della Santa
  • Lunedì 5 febbraio: Pontificale con giro interno pomeridiano

I centri culturali saranno invece la Badia di Sant’Agata, il Museo Diocesano e Palazzo Platamone; eventi previsti inoltre anche nelle chiese di via Crociferi, di Sant’Agata la Vetere e nelle Municipalità. Tutte le domeniche l’apertura di Palazzo degli Elefanti con uno spettacolo musicale. A dare una nota di sensibilità in più durante i festeggiamenti agatini, saranno le numerose iniziative dedicate alla prevenzione dei tumori al seno, curate dall’Andos, oltre ai molteplici eventi alla lotta contro il femminicidio.