Cultura

La prospettiva di Giovanni Verga, dal colera al Covid-19: la “cruda” modernità delle novelle veriste

CATANIA – Quando all’inizio dell’estate del 1869 lo scrittore siciliano Giovanni Verga comincia a stendere i primi versi del suo romanzo epistolare “Storia di una capinera” sono già trascorsi diversi anni dalla conclusione della spaventosa epidemia di colera che aveva falcidiato il Regno delle Due Sicilie, in particolare Catania.

L’esperienza della fuga dalla città dell’elefante – appestata dal feroce morbo – verso la cara e intima Vizzini colpisce profondamente il drammaturgo etneo, al tempo appena adolescente. Lo stesso Verga decide quindi di trasferire per iscritto, in termini quasi autobiografici, le angosce e le emozioni provate durante il soggiorno nella campagna etnea.

Dal colera al Coronavirus

Oggi, a distanza di quasi due secoli da quei tragici momenti, è possibile rintracciare negli scritti verghiani le stesse paure e i medesimi tormenti da noi provati in questi mesi  durante l’emergenza Coronavirus. Il parallelismo diventa ancora più forte se ci si addentra nella lettura di “Quelli del colèra“, novella contenuta nella raccolta Vagabondaggio” ed elaborata in età matura dal genio catanese.

Qui Verga descrive con rude sincerità l’avversione maturata dai cittadini di San Martino (“s’erano anche armati, uomini e donne“) nei confronti dei viandanti provenienti da altre città o dei “poveri commedianti che vanno intorno per buscarsi il pane” identificati come untori.

Emblematico anche l’episodio di Miraglia, “un paesetto mangiato dal colèra e dalla fame“, dove i residenti si accaniscono con ferocia su una famiglia di zingari affamati. A farne le spese, in questo caso, è addirittura una giovane madre che vuole soltanto “difendere la sua creatura” dalle scuri brandite dal popolo accecato dall’ira.

Verga dalla parte degli ultimi

L’estro verghiano costringe il lettore a soffrire insieme ai personaggi. Verga, abbracciando gli ultimi, si rivela anticipatore delle grandi tematiche del mondo contemporaneo. La penna del drammaturgo siciliano ci parla del migrante respinto alle porte di una nuova speranza. Ci pone soli, davanti allo specchio, vestiti soltanto dai pregiudizi maturati nei confronti dell’altro.

Nella caccia a “certe facce nuove” accusate di essere portatrici del “morbo asiatico” (com’è stato volgarmente ribattezzato il colera nel corso dei secoli) è possibile anche intravedere incredibilmente quei comportamenti sinofobici manifestati senza giustificazione alcuna in occasione delle primissime settimane di diffusione della pandemia nel nostro Paese.

Giovanni Verga nel XXI secolo

Di cosa avrebbe parlato Giovanni Verga se fosse vissuto ai giorni nostri? Quali atteggiamenti avrebbe assunto? Probabilmente, il suo approccio non sarebbe stato molto differente da quello di un cronista intento a raccontare la quotidianità nel modo più scrupoloso possibile.

Come per gli scritti menzionati in precedenza, sarebbe stato altrettanto capace di rendere pubblici i tormenti della nostra società. Come ne “Il ciclo dei Vinti” avrebbe raccontato di classi sociali, precariato e difficoltà economiche. Come in “Rosso Malpelo” avrebbe scritto di morti bianche e di sfruttamento minorile. L’unica differenza? Un computer di ultima generazione tra le mani al posto di penna e calamaio.

Immagine di repertorio

Salvatore Rocca

Pubblicato da
Salvatore Rocca
Tag: Catania Ciclo dei Vinti colera Coronavirus Covid-19 Evidenza Giovanni Verga Morbo Novelle Rosso Malpelo Società Storia di una capinera Ultimi Verga Virus

Post recenti

  • Cronaca

Catania, danni al manto stradale in piazza Roma e viale Margherita

CATANIA - Importanti danni al manto stradale in piazza Roma e viale Margherita nel III…

21 minuti fa
  • Cronaca

Villa Sofia-Cervello, si è insediato il nuovo direttore generale Alessandro Mazzara

PALERMO - Si è insediato oggi, mercoledì 5 febbraio 2025, il nuovo direttore generale dell’Azienda…

33 minuti fa
  • Cronaca

Agrigento, 67enne accusa un malore: salvato da carabinieri e 118

AGRIGENTO - Salvato 67enne colto da malore. I carabinieri della Stazione di Cammarata sono intervenuti…

47 minuti fa
  • Cronaca

Comiso, viola più volte il divieto di avvicinamento a un anziano: arrestata 34enne

COMISO - Donna viola divieto di avvicinamento. Il comando provinciale dei carabinieri di Ragusa prosegue…

53 minuti fa
  • Cronaca

Incendio in casa a Bronte, salvato invalido 71enne

BRONTE - Un incendio è divampato la notte scorsa, per cause in corso di accertamento,…

55 minuti fa
  • Cronaca

Sorpreso mentre ruba un motorino, 22enne arrestato in flagranza nel Ragusano

RAGUSA - Stava fuggendo in sella ad un ciclomotore appena rubato nel centro di Ragusa…

1 ora fa