CATANIA – “Una lunga estate caldissima” cantava così Max Pezzali e oggi questa frase fotografa puntualmente la realtà della bella stagione isolana che verrà scandita dal cartellone del festival I-ART, per allietare grandi e piccini.
Parliamo di una rassegna di arte contemporanea che, fino a settembre 2015, continuerà a coinvolgere diverse province siciliane tra cui: Catania, Palermo, Ragusa e Enna.
Da domani il prossimo appuntamento fissato in calendario è a Catania. Alle ore 19 si inizia in piazza Federico di Svevia con una divertente parata di marionette a cura degli allievi del CAMS Studios e, fino alla prossima domenica 12 luglio, il grande contenitore di eventi multidisciplinari, attrarrà coloro che accorreranno al castello Ursino nella visione di spettacoli per bambini e laboratori di pupazzeria, organizzati dal teatro Manomagia.
Gli artisti del teatro Manomagia hanno scelto spettacoli che fondono le diverse poetiche e i linguaggi del teatro di figura con burattini, muppets, teatro su nero, marionette da tavolo, ombre e l’antica, ma mai superata, tecnica del “cunto”. Coinvolte anche prestigiose compagnie teatrali, specializzate in spettacoli dedicati all’infanzia e al mondo giovanile e provenienti da Varese (Walter Broggini), Ravenna (Teatro del Drago), Roma (Teatro Verde) e da Caltagirone (La Rosa di Gerico).
Inoltre sono in programma laboratori gratuiti per bambini di 5 e 7 anni il 9, 10 e 11 luglio dalle 18 alle 19.30 nel prato del Fossato del castello Ursino; e un workshop anche per giovani e adulti, sempre nel Fossato, dalle 16 alle 18 degli stessi giorni per costruire burattini in pasta di legno.
A partire da sabato invece partirà “5 PIAZZE 5 SENSI. Arte e performance in Sicilia”, una rassegna d’arte che, attraverso i 5 sensi, propone un inedito approccio agli spazi urbani di cinque città siciliane: Ragusa, Palermo, Enna, Catania e Modica. Fondamentale è il contributo creativo di altrettanti artisti contemporanei: Loredana Longo, Peter De Cupere, Giuseppe Veneziano, Canecapovolto e Tiziana Contino.
“Inviteremo cinque artisti – spiega la curatrice Chiara Canali – a esprimere il proprio approccio sensoriale alla città, trovando strade che ci incuriosiscono e allo stesso tempo ci fanno riflettere – conclude -. Il risultato è un’affascinante mostra itinerante che guida i visitatori in un vero e proprio viaggio sinestetico attraverso le principali città della Sicilia, nelle cinque piazze dei sensi”.
Ecco il calendario completo:
Vista – “Tu primo a sorgere” 11 luglio, ore 20/22 Ragusa Piazza Libertà, con Loredana Longo LOREDANA LONGO,
Olfatto – “Scent City Walk” 25 luglio, ore 10/22 Palermo, luoghi vari del centro storico con Peter De Cupere
Gusto – “Punto.Linea.Silenzio” 29 agosto, ore 10/22 Enna, Belvedere Marconi con Giuseppe Veneziano
Udito – “Blow Out” 5 settembre, ore 10/22 Catania, Castello Ursino con CANECAPOVOLTO, >
Tatto – Concerto per rabbia 2015 vers. – interventi audio live Carlo Tuzza (guitar + loopstation), quartetto d’archi 12 settembre, ore 18/19 Modica, C.o.C.A. con Tiziana Contino.