Catania, prima città italiana per Tripadvisor: cose da non perdere nel capoluogo etneo

CATANIA – È la città più amata dai turisti per Tripadvisor, l’unica città italiana nella top 10 europea del famoso sito di viaggi: Catania ha sempre conquistato il cuore dei turisti di tutto il mondo e ogni anno attrae sempre di più l’attenzione di italiani e stranieri.

Catania ha senza dubbio tanti problemi, che spaziano dal rispetto dal trasporto pubblico ai diversi problemi di manutenzione, ma le sue imperfezioni evidentemente non sono sufficienti a cancellare la sua storia, i suoi monumenti e la sua straordinaria multiculturalità, che si manifesta in tutto, dalla composizione etnica della popolazione ai prodotti tradizionali. E sono proprio queste caratteristiche peculiari, che non è possibile trovare in altre parti del mondo, che rendono la città siciliana così speciale agli occhi dei turisti, che arrivano numerosi in tutti i momenti dell’anno.

È facile individuare gli elementi che rendono il capoluogo etneo così popolare: il cibo eccezionale, ormai ricercato e ammirato in tutto il mondo; gli edifici storici, testimonianza delle vicende e delle dominazioni (dai Siculi e i Greci nell’VIII secolo a.C. ai Borboni nell’Ottocento) che hanno portato la città a essere ciò che è oggi; la co-presenza di mare e montagna, cosa che ai catanesi sembra scontata ma che in realtà è proprio il punto di forza della città dal punto di vista turistico; le tradizioni, dalla frequentatissima pescheria alla fiera che ogni giorno anima piazza Stesicoro.

Il capoluogo etneo è ricco di luoghi d’interesse da non perdere. Tra questi, chiunque giunga a Catania non dovrebbe dimenticare di visitare:

  • Centro storico: dalla famosa piazza Duomo, che ospita nel giro di pochi metri la cattedrale dedicata a Sant’Agata (patrona della città), il celebre “liotru” (l’elefante simbolo di Catania dal 1239) e la pescheria (uno dei mercati ittici più famosi d’Italia); alla nota piazza Stesicoro, che ospita la fiera più grande di Catania; al celebre Monastero dei Benedettini in piazza Dante (oggi sede universitaria) e al Castello Ursino, simbolo del dominio svevo: il centro storico di Catania rivela tutta la ricchezza della città in termini di storia, cultura e arte e visitarlo nella sua interezza è sicuramente il modo migliore di conoscere la città, le sue vicende e i suoi segreti nascosti;

  • Etna: che si decida di avventurarsi sul vulcano più alto d’Europa da solo o in gruppo, con visite guidate o preparate autonomamente, non è possibile andare via da Catania senza aver visto le bellezze straordinare dell’Etna, diventato Parco Naturale negli anni Ottanta. Gli interessati alla vulcanologia, alla flora endemica siciliana e alla natura troveranno diversi elementi suggestivi nel corso delle loro visite e difficilmente avranno la possibilità di ammirare paesaggi simili in un’altra area del mondo;

  • le spiagge: insieme alla montagna, il mare è uno dei luoghi di villeggiatura più graditi dai turisti italiani e stranieri. Esistono spiagge di ogni tipo: spiagge sabbiose nella zona Playa, ma anche spiagge ricche di scogli in diverse zone della città (da quella di San Giovanni Li Cuti, più vicina al centro, a quelle di Stazzo, Santa Tecla, Giarre e Acireale). Da segnalare sono sicuramente la Spiaggia Foce Simeto, inserita nella Riserva Naturale Oasi del Simeto, e la spiaggia di Acitrezza, dove è possibile ammirare anche gli imponenti faraglioni;

  • Riviera dei Ciclopi: situata tra Aci Castello e Acireale, la riviera dei Ciclopi offre ai visitatori la vista dei famosi 8 scogli dei Ciclopi, i quali, secondo la leggenda, sarebbero delle rocce staccate dall’Etna e utilizzate da Polifemo per tentare di colpire Ulisse e i suoi compagni di viaggio in fuga dai ciclopi.

  • Giardino Bellini e Orto Botanico: per gli amanti della natura non è possibile perdere l’opportunità di visitare questi due luoghi, a pochi passi l’uno dall’altro, adatti per tranquille passeggiate all’aria aperta o per scoprire le bellezze della flora siciliana.

Da questi pochi luoghi simbolici è già possibile comprendere come Catania sia diventata una delle mete turistiche più ambite dai turisti di tutto il mondo: c’è uno spazio speciale per tutti i tipi di turisti, dalle famiglie numerose alle coppie e a chi decide di godersi una vacanza in solitudine.