Rubavano auto con il metodo del “cavallo ritorno”: tre misure cautelari a Catania

CATANIA – La Polizia di Stato di Catania ha eseguito un’ordinanza di misure cautelari non custodiali, disposta dalla Procura Distrettuale della Repubblica e emessa dal gip del Tribunale di Catania il 24 aprile 2024. Le misure sono state applicate a tre uomini, di età 29, 39 e 55 anni, implicati in delitti di furto aggravato di autovetture e di estorsione.

Le indagini, coordinate dall’Ufficio del Pubblico Ministero e condotte dalla Squadra Mobile – Sezione Reati contro il Patrimonio e la P.A., hanno rivelato il coinvolgimento dei soggetti in numerosi episodi di furto e estorsioni, effettuati con il metodo del “cavallo di ritorno”. Questa tecnica prevede la restituzione del bene rubato dietro il pagamento di una somma di denaro.

I fatti investigati sono emersi a seguito delle denunce di due furti di autovetture avvenuti nella notte del 6 marzo 2022, in diverse zone e orari. L’approfondimento investigativo ha permesso di identificare i responsabili e di documentare le fasi successive ai furti, in particolare il momento in cui veniva proposta la restituzione del veicolo al legittimo proprietario in cambio di denaro.

I malviventi, solitamente attivi durante il fine settimana, adottavano una tecnica rapida e precisa che garantiva la sottrazione di più veicoli nella stessa serata. La fase successiva comprendeva il contatto con il proprietario, tramite la carta di circolazione lasciata all’interno del veicolo, seguito dalla richiesta di denaro con la minaccia della definitiva perdita del bene in caso di mancato pagamento.

È da notare che, il 23 aprile 2022, i medesimi indagati erano stati arrestati in flagranza di reato per un furto aggravato di autovettura nel centro storico della città.

In risposta alla gravità delle prove raccolte, il giudice per le indagini preliminari, su sollecitazione del Pubblico Ministero, ha imposto agli indagati l’obbligo di dimora nel comune di residenza, misura eseguita dalla Squadra Mobile nel pomeriggio del 29 aprile.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: estorsione metodo cavallo di ritorno estorsioni Catania furti autovetture Catania furto aggravato autovetture indagini reati contro patrimonio misure cautelari non custodiali Catania Obbligo di dimora operazione Polizia di Stato Catania Procura Distrettuale Catania Squadra Mobile catania

Post recenti

  • Scuola

IL CONDUCENTE NON AIUTA UNA RAGAZZA IN PERICOLO, LA SUA RISPOSTA É “IO NON NE VOGLIO SAPERE NIENTE”

<<Uno dei comportamenti che non comprenderò mai è quello di un’autista che mi ha riportato…

6 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 15 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 15 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Il giuramento all'Ars del nuovo…

7 ore fa
  • Cronaca

È attivo il sismometro più profondo del Mediterraneo, a oltre 3mila metri di profondità

SICILIA - È ufficialmente attivo il sismometro più profondo di tutto il Mediterraneo: si trova a…

7 ore fa
  • Cultura

L’inaugurazione della mostra Piersanti Mattarella a Palermo. Schifani: “Un’iniziativa di straordinario valore culturale e civile”

PALERMO - È stata inaugurata oggi a Villa Zito, a Palermo, la mostra “Il sogno spezzato…

7 ore fa
  • Cronaca

Muore a 84 anni Francesco Picone, presunto boss della “Noce”

PALERMO - È morto all'età di 84 anni Francesco Picone, presunto boss del clan mafioso "Noce".…

7 ore fa
  • Cronaca

Controlli sui luoghi di lavoro a Giarre: 3 titolari denunciati, 2 attività sospese e sanzioni per oltre 11mila euro

CATANIA -  Proseguono i controlli dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Catania, impegnati…

7 ore fa