CATANIA – Anche lo scorso fine settimana la città di Catania è stata al centro di un’intensa attività di controllo interforze, disposta con ordinanza del Questore, per garantire lo svolgimento in sicurezza della movida nel centro storico, in particolare nelle zone più frequentate da cittadini e turisti.
Controlli coordinati dalla Polizia di Stato
Nel cuore della città è stato attivato un articolato dispositivo coordinato da un ufficiale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato, con il coinvolgimento di pattuglie della stessa polizia, equipaggi della Guardia di Finanza, della polizia locale e dell’Esercito Italiano nell’ambito dell’operazione Strade Sicure. Presente anche la Polizia Scientifica con supporto tecnico e operativo.
Obiettivo del servizio era prevenire comportamenti illeciti che potessero compromettere la sicurezza pubblica, vigilare sul tranquillo svolgimento della movida serale e notturna e sulle iniziative in centro, frequentate da tanti giovani.
Le zone interessate e i numeri dell’attività
Posti di controllo e presidi sono stati attivati in aree nevralgiche come piazza Bellini, via Sangiuliano, via Etnea, piazza Università, piazza Stesicoro, via Landolina, via Coppola, via San Gaetano alla Grotta, via Gemmellaro, via Teatro Massimo, via S. Filomena e piazza Manganelli.
Durante le operazioni sono state identificate 225 persone, di cui 66 con precedenti penali, e controllati 95 veicoli. Le pattuglie a piedi hanno vigilato sulle aree pedonali, bloccando l’accesso di mezzi a due ruote e verificando situazioni di consumo di droga e abuso di alcolici tra i giovani.
Due quindicenni, trovati in possesso di marijuana nei pressi della Villa Bellini, sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori e riaffidati ai genitori.
Sanzioni ad attività commerciali
Controlli congiunti di Polizia di Stato e polizia locale – reparto Annona hanno riguardato due esercizi commerciali. In via Landolina, un pub è stato sanzionato per occupazione abusiva di suolo pubblico, installazione non autorizzata di una tenda, assenza della licenza per la vendita di alcolici e impianto acustico privo di documentazione tecnica, per un totale di 2.223 euro.
Regolare, invece, la situazione di un altro pub in piazza Bellini.
Codice della Strada: verbali e sequestri
Sono stati elevati 13 verbali:
- 4 per mancanza di copertura assicurativa (con sequestro del mezzo)
- 3 per guida senza casco (con fermo del ciclomotore)
- 6 per sosta irregolare in zone pedonali o in divieto.
Parcheggiatori abusivi: multe e denunce
Sono stati sanzionati sei parcheggiatori abusivi, tra cui quattro catanesi, un gambiano e un uomo della provincia di Siracusa. A tutti è stato sequestrato l’incasso illecito, per un totale di 106 euro.
Un 35enne catanese, recidivo e sottoposto a Dacur, è stato denunciato per aver violato il provvedimento. Denuncia anche per il 26enne siracusano per violazione del divieto di ritorno nel comune.
Il contributo dei carabinieri: prevenzione e repressione
Anche i carabinieri, con militari della compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile, hanno svolto controlli dinamici, appiedati e con etilometro e drug-test, principalmente in piazza Federico di Svevia, piazza Currò, Largo Rosolino Pilo e zone limitrofe.
In totale sono state identificate 127 persone e controllati 64 veicoli, con 11 sequestri o fermi amministrativi.
Violazioni al Codice della Strada: sospensioni, denunce e sanzioni
Sono state contestate 20 infrazioni, per un valore complessivo di circa 27mila euro, con la decurtazione di 48 punti patente e la denuncia di 2 conducenti.
Le violazioni hanno riguardato:
- guida col cellulare,
- mancato uso di casco,
- transito con semaforo rosso,
- mancata revisione,
- assenza delle cinture di sicurezza e sistemi per bambini.
Un 43enne catanese è stato denunciato per recidiva nella guida senza patente, e due automobilisti hanno subito la sospensione della patente.
Sono stati sequestrati 6 veicoli senza assicurazione, mentre 4 conducenti sono stati multati per guida senza patente mai conseguita.
Controlli su alcol e droga alla guida
Con l’ausilio dell’etilometro, sono stati testati 16 automobilisti, in maggioranza giovani tra i 18 e i 32 anni. Una 31enne della provincia di Messina è stata denunciata per guida in stato di ebbrezza: aveva un tasso alcolemico pari a 1,70 g/l.
Sono stati eseguiti anche 3 drug-test, tutti con esito negativo.
Presidio continuo per una movida sicura
L’intera attività ha garantito un’ampia copertura preventiva e repressiva nelle zone calde della movida catanese, consentendo il tranquillo svolgimento delle serate da parte di giovani, cittadini e turisti.
La presenza costante delle forze dell’ordine ha impedito fenomeni come il parcheggio selvaggio, la guida pericolosa e lo spaccio di droga.
In zona Largo Rosolino Pilo, durante alcune perquisizioni personali effettuate su quattro giovani, non sono state riscontrate irregolarità.
Il servizio congiunto ha dunque permesso di mantenere ordine, sicurezza e rispetto delle regole, consolidando l’azione di prevenzione della microcriminalità nel centro storico.