TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

L’autonomia all’estero e il “fallimento” del ritorno a casa: come cambia la vita dei “boomerang kids”? – INTERVISTA

L’autonomia all’estero e il “fallimento” del ritorno a casa: come cambia la vita dei “boomerang kids”? – INTERVISTA

NewSicilia | Cronaca | Catania 26/04/2022 6:30 Giovanna Valenti 0

CATANIA – Un viaggio lontano da casa, il trasferimento, la scoperta dell’indipendenza, poi il ritorno al nido: la Generazione boomerang è caratterizzata da questi pochi step che la rendono la rosa più nutrita dei giovani figli di questa nostra epoca.

Tra i “boomerang kids” sono compresi i giovani tra i 25 e i 34 anni che tornano a casa dopo aver ottenuto un breve periodo di autonomia economica fuori dalle mura domestiche. Secondo uno studio sviluppato da Pew Research, tra le persone di questa fascia d’età, solo il 12% vive attualmente con i genitori, ma un altro 17% afferma di essere tornato temporaneamente a casa negli ultimi anni a causa delle condizioni economiche. Complessivamente, il 39% di tutti gli adulti tra i 18 ei 34 anni afferma di vivere con i genitori ora o di esservi tornati temporaneamente negli ultimi anni.

Un’analisi approfondita

Per parlare dell’aspetto psicologico legato al caso della generazione boomerang, lo psicologo catanese Marco Cappuccio è intervenuto ai microfoni di NewSicilia.it, pronto ad analizzarne i segreti: “La questione può collegarsi in linea generale al cambiamento delle prospettive di sviluppo dell’autonomia, sia in termini psicosociali che in termini concreti, dei giovani nelle nostre società occidentali caratterizzate ormai, a differenza dal passato, da alcuni connotati fondamentali: primo tra questi la precarizzazione crescente dei rapporti di lavoro che quindi rende differente, più complicato e meno lineare che in passato, il processo di autonomizzazione dalla famiglia d’origine con l’uscita di casa”.

“Il tutto è strettamente collegato a opportunità lavorative stabili e continuative, dove la stabilità del lavoro è molto meno presente che in passato. Oltre questo, l’altro dato è quello dell’ampliarsi rispetto al passato delle opportunità di formazione, sia in termini di istruzione che di formazione professionale, di un ampliamento del ventaglio di opportunità e degli orizzonti geografici in cui questi processi si possono sviluppare”, prosegue.

Continua: “Se prima i percorsi di istruzione e formazione professionale erano molto più concentrati sul territorio di origine o comunque sugli ambiti geografici vicini al luogo d’origine del giovane, ora le opportunità sono molto più ampie e si sviluppano non più soltanto sull’orizzonte regionale o nazionale, ma addirittura quantomeno europeo, per cui è molto più facile che nei percorsi di formazione di questo tipo ci sia sempre più frequentemente uno spostamento territoriale più vasto. Ciò comporta una mobilità geografica molto più spaziosa, ma al contempo una mobilità e un’instabilità delle collocazioni geografiche, delle situazioni specifiche di lavoro con un conseguente sviluppo dei percorsi di autonomia dalla famiglia di origine meno lineare che in passato”.

“Fino a qualche decennio fa – spiega Cappuccio – il percorso era molto più predefinito: a un certo punto e a una certa età, dopo aver più o meno ultimato il proprio percorso di studi, si passava in termini molto più definiti e precisi allo sviluppo della propria autonomia lavorativa e quindi economica con posti di lavoro e possibilità di collocazione lavorativa già prevedibili e stabili nel tempo. La precarizzazione del lavoro comporta che la possibilità di star fuori di casa e di vivere autonomamente possa essere presente in certi momenti, ma possa essere soggetta appunto a momenti di regressione che possono comportare di conseguenza alla necessità del ritorno alla famiglia d’origine dovuta all’impossibilità di mantenere una propria autonomia economica”.

E ancora: “Ciò per un giovane ha inevitabilmente dei riflessi sulla possibilità di sviluppo coerente e lineare della propria autonomia psicosociale proprio perché in questo modo l’adolescenza vista come periodo di vita di preparazione al salto definitivo verso l’autonomizzazione è uno spazio di tempo che può prolungarsi anche nel tempo fino a trent’anni perché soggetta a queste fluttuazioni e a questa possibilità di ritorno indietro rispetto ai risultati conseguiti. A questo segue una serie di conseguenze di instabilità e di variabilità dei legami affettivi, sia esterni alla famiglia che interni”.

” Tutto questo – conclude – rende più difficile il distacco che ha come fine lo sviluppo di un progetto di vita perché invece spesso e volentieri questo istinto sarà influenzato e condizionato (e anche ostacolato) da difficoltà concrete di mantenimento economico fuori dalla famiglia di origine”.

Immagine di repertorio

Tags: Boomerang Kids|Catania|Difficoltà|Evidenza|Generazione boomerang|Giovani|Intervista|Lavoro|Progetti|Psicologo|Stabilità|Viaggio

Articoli correlati

L’Aeroporto di Palermo fronteggia ancora l’emergenza idrica relativa alla tossicità dell’acqua
Emergenza idrica

L’Aeroporto di Palermo fronteggia ancora l’emergenza idrica relativa alla tossicità dell’acqua

PALERMO - Proseguono le indagini relative agli esami compiuti sull'acqua distribuita all'interno dell'aeroporto di Palermo, in seguito alla dichiarazi [...]
Read More
Redazione 0 24/09/2025
Palermo, vigilessa aggredita negli uffici del Giudice di Pace
l'episodio

Palermo, vigilessa aggredita negli uffici del Giudice di Pace

PALERMO – Momenti di tensione oggi negli uffici del Giudice di Pace in via Cavour a Palermo, dove una vigilessa è stata aggredita da un uomo che l’ha [...]
Read More
Redazione 0 24/09/2025
La Corte dei Conti chiede più trasparenza nel progetto del Ponte sullo Stretto
La questione

La Corte dei Conti chiede più trasparenza nel progetto del Ponte sullo Stretto

MESSINA - La Corte dei Conti si esprime sul progetto relativo al ponte sullo Stretto, sostenendo "la necessità di acquisire chiarimenti ed elementi in [...]
Read More
Redazione 0 24/09/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Tg Flash del 24 settembre – EDIZIONE SERA
Informazione

Tg Flash del 24 settembre – EDIZIONE SERA

Redazione 24/09/2025 19:30
#TgFlash Edizione del 24 settembre 🗓 EDIZIONE SERA  🕒 • Manovra quater, commissione Ars approva emendamento Asacom: sei milion [...]
Meteo, domani in Sicilia breve pausa dal maltempo: il peggio è atteso per il weekend
le previsioni

Meteo, domani in Sicilia breve pausa dal maltempo: il peggio è atteso per il weekend

Redazione 24/09/2025 19:26
SICILIA - L'Isola ritorna ad essere assolata, dopo il maltempo di oggi, preparandosi a una giornata di sole già da domani, 25 settembre. A confermarlo [...]
Trapani – Catania  1 – 1: un punto e non pochi rimpianti.
Mimmo Toscano

Trapani – Catania 1 – 1: un punto e non pochi rimpianti.

Concetto Sciuto 24/09/2025 19:23
⚽️ Trapani Vs Catania 🏟 Stadio "Polisportivo Provinciale" 🗓 Mercoledì 24 settembre 🕒 20:30   [...]
L’Aeroporto di Palermo fronteggia ancora l’emergenza idrica relativa alla tossicità dell’acqua
Emergenza idrica

L’Aeroporto di Palermo fronteggia ancora l’emergenza idrica relativa alla tossicità dell’acqua

Redazione 24/09/2025 19:13
PALERMO - Proseguono le indagini relative agli esami compiuti sull'acqua distribuita all'interno dell'aeroporto di Palermo, in seguito alla dichiarazi [...]
Palermo, vigilessa aggredita negli uffici del Giudice di Pace
l'episodio

Palermo, vigilessa aggredita negli uffici del Giudice di Pace

Redazione 24/09/2025 19:02
PALERMO – Momenti di tensione oggi negli uffici del Giudice di Pace in via Cavour a Palermo, dove una vigilessa è stata aggredita da un uomo che l’ha [...]
La Corte dei Conti chiede più trasparenza nel progetto del Ponte sullo Stretto
La questione

La Corte dei Conti chiede più trasparenza nel progetto del Ponte sullo Stretto

Redazione 24/09/2025 18:46
MESSINA - La Corte dei Conti si esprime sul progetto relativo al ponte sullo Stretto, sostenendo "la necessità di acquisire chiarimenti ed elementi in [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER


Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014