L’assessore Gucciardi a Catania per il II anniversario del Dipo

CATANIA – Domani, appuntamento alle 11.00 nella sala conferenze del Palazzo ESA, in via Beato Bernardo, per il convegno in occasione del secondo anniversario del Dipo (Dipartimento interaziendale provinciale oncologico).

Aprirà i lavori l’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi e saranno presenti la dottoressa Lucia Li Sacchi, dirigente responsabile del Servizio 4, Programmazione Ospedaliera dell’assessorato regionale alla Salute; il dottor Giuseppe Giammanco, direttore generale dell’Asp di Catania; la dottoressa Daniela Faraoni e il dottor Franco Luca, rispettivamente, direttore amministrativo e direttore sanitario dell’Asp di Catania.

Seguiranno all’apertura le relazioni del dottor Carmelo Giannitto, direttore dell’UOC di Oncologia dell’Ospedale “Gravina” di Caltagirone e coordinatore del Dipo di Catania, che farà un resoconto dell’attività del dipartimento nei due anni trascorsi, del professor Paolo Vigneri, docente di Oncologia all’Università di Catania, che presenterà il primo progetto di ricerca condotto dal Dipo e del professor Giorgio Grasso, direttore del Nisc Lab dell’Università di Messina, che interverrà sul Progetto CCE.

Il Dipo di Catania nasce ufficialmente il 28 novembre 2014 come primo dipartimento interaziendale provinciale oncologico della Sicilia e riunisce tutte le aziende sanitarie pubbliche e le Strutture private accreditate con rilevanti attività in ambito oncologico.



Durante i primi due anni di attività, il Dipo di Catania ha articolato la sua programmazione seguendo tre principali finalità: formazione, ricerca, assistenza, con l’obiettivo di creare livelli omogenei di competenze, comuni percorsi diagnostico-terapeutici e una partecipata piattaforma organizzativa.

In particolare si porrà l’attenzione su due due innovativi progetti: il percorso di ricerca, coordinato dal professor Vigneri, mirato alla caratterizzazione, sempre più complessa, non solo dei tumori solidi, ma anche delle patologie onco-ematologiche; e il progetto sperimentale, realizzato grazie alla collaborazione fra l’Asp di Catania e l’Istituto Oncologico del Mediterraneo, per la creazione di una Cartella clinica elettronica, in forma di card, contenente tutti i dati salienti relativi ai pazienti oncologici.

Durante il convegno sarà, inoltre, presentato il sito web del Dipo di Catania che consentirà agli operatori sanitari un costante aggiornamento professionale ed ai pazienti una dettagliata informazione sull’attività di assistenza nonché sugli studi clinici in corso presso le diverse strutture oncologiche provinciali. Sono i primi passi per la realizzazione di una vera rete oncologica.