Cronaca

La giudice Apostolico fa il bis, nuova sentenza contro il decreto migranti

CATANIA – La giudice del tribunale di Catania Iolanda Apostolico, ha deciso di non convalidare i trattenimenti nel cpr di Pozzallo disposti dal questore di Ragusa nei confronti di quattro migranti tunisini.

È il secondo provvedimento in tal senso della magistrata finita nella bufera dopo la pubblicazione di un video in cui era stata filmata mentre, ad agosto 2018, protestava contro la decisione dell’allora ministro dell’interno Salvini di non far sbarcare in porto 150 profughi.

Domenica scorsa un altro giudice di Catania non aveva convalidato sei trattenimenti.

Il commento della Meloni dopo la prima sentenza

Sono rimasta basita di fronte alla sentenza del giudice di Catania, che con motivazioni incredibili (“le caratteristiche fisiche del migrante, che i cercatori d’oro in Tunisia considerano favorevoli allo svolgimento della loro attività”) rimette in libertà un immigrato illegale, già destinatario di un provvedimento di espulsione, dichiarando unilateralmente la Tunisia Paese non sicuro (compito che non spetta alla magistratura) e scagliandosi contro i provvedimenti di un governo democraticamente eletto“.

Così la premier Giorgia Meloni scriveva sui social.

Perché “il decreto del governo è illegittimo”

Si è contestato – aveva spiegato l’avvocato Vitale che assisteva i primi migranti liberati dalla giudice Apostolico – il mancato rispetto dei termini per il trattenimento di cui all’art. 6 bis del decreto perché lo stesso è iniziato giorno 20 settembre a Lampedusa e non il 27 a Pozzallo. Quindi oltre le 48 ore. Il tutto in palese violazione dell’art. 13 della Carta Costituzionale. Inoltre – aveva aggiunto – abbiamo contestato la mancata informativa in lingua straniera sulla possibilità di chiedere una garanzia finanziaria. Il vice questore non ha fornito prova di quanto asserito. Paradossalmente, il fascicolo processuale era ‘vuoto’. Il Tribunale di Catania, nella persona di Iolanda Apostolico, ha rilevato d’ufficio ulteriori numerose problematiche – per palese violazione del decreto del Governo alle norme comunitarie – sottolineando più volte la illegittimità del provvedimento“.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: art. 13 art. 6 bis avvocato Vitale caratteristiche fisiche Carta Costituzionale Catania cercatori d'oro Commento Convalida Cpr di Pozzallo Decreto Evidenza Giudice governo democraticamente eletto illegittimità provvedimento. informativa lingua straniera Iolanda Apostolico Lampedusa Magistratura meloni Migrante migranti tunisini Paese non sicuro Questore di Ragusa Salvini sbarco profughi Sentenza trattenimenti Tribunale Tribunale di Catania Tunisia vice questore video protesta Violazione violazione norme comunitarie

Post recenti

  • Cronaca

Armi, eroina e oltre un chilo di hashish: arrestato 46enne a Ravanusa

RAVANUSA - I carabinieri delle Stazioni di Naro e Ravanusa, con il supporto dei militari…

32 minuti fa
  • SantAgata

Galvagno: “La Festa di Sant’Agata, un richiamo internazionale che rafforza l’immagine della Sicilia”

CATANIA - "La festa di Sant'Agata è un'emozione che si rinnova ogni anno, pur conservando…

39 minuti fa
  • Meteo

Meteo Sicilia, ancora cieli grigi e piogge: le previsioni per domani

SICILIA - Nella giornata di domani diverse infiltrazioni di umidità raggiungeranno la Sicilia, determinando cieli…

2 ore fa
  • Cronaca

Bayesian, c’è la data per il recupero del relitto

PALERMO - Il recupero del relitto del Bayesian, lo yacht a vela affondato il 19…

2 ore fa
  • Cronaca

Laura Bonafede condannata per associazione mafiosa a 11 anni e 4 mesi

PALERMO - Laura Bonafede, maestra di Campobello di Mazara e figlia del boss mafioso locale,…

3 ore fa
  • SantAgata

Festa di Sant’Agata, Schifani al pontificale: “Impegnati per un futuro migliore in Sicilia”

CATANIA - "Le celebrazioni per la patrona di Catania rappresentano sempre un momento di grande…

3 ore fa