Gestione beni confiscati, martedì convegno nell’ex discoteca Empire di Catania

Gestione beni confiscati, martedì convegno nell’ex discoteca Empire di Catania

CATANIA –La gestione dei beni confiscati negli enti locali. L’importanza del nuovo regolamento del Comune di Catania” è il tema del convegno organizzato dall’Amministrazione comunale per martedì 18 giugno, a partire dalle ore 9, presso l’ex discoteca “Empire” di via Zolfatai 12, un bene confiscato alla criminalità.

L’evento sarà inaugurato dal sindaco Enrico Trantino e dal prefetto Maria Carmela Librizzi. Tra i relatori figurano l’avv. Viviana Lombardo, assessore comunale ai Beni confiscati; il dott. Fabio Regolo, della Procura della Repubblica di Catania; il prof. Guerino Fares, docente di Diritto costituzionale; il prof. Antonio Tisci, docente di Storia delle Costituzioni; e la dott.ssa Gianina Ciancio, presidente della Commissione consiliare Regolamenti del Comune di Catania.

Nella sezione dedicata alle “buone pratiche” interverranno: l’Ammiraglio Donato Marzano, presidente Lni; gli avvocati Giovanni Chinnici e Rosario Di Legami, amministratori giudiziari; l’avv. Giovanna Riccardo, specialista in opere d’arte confiscate; il dott. Alessio Russo, commercialista; e il dott. Michele Cristaldi, ex assessore ai Beni confiscati del Comune di Catania. La moderazione sarà affidata alla prof.ssa Daniela Mainenti, docente di Diritto processuale penale, mentre le conclusioni saranno presentate dal dott. Bruno Corda, direttore Anbsc.

L’apertura del convegno vedrà l’esibizione degli allievi di un liceo musicale catanese che eseguiranno l’inno di Mameli sotto la direzione del prof. Fabio Raciti.

Il nuovo regolamento del Comune di Catania per l’affidamento dei beni confiscati alla criminalità organizzata, approvato dal Consiglio comunale lo scorso marzo, mira a fornire un quadro chiaro e rigoroso per la gestione e l’utilizzo di questi beni. Questo regolamento garantisce trasparenza, legalità e benefici per la comunità locale, facilitando le procedure di gestione, assegnazione, e soprattutto di monitoraggio e controllo.