Cronaca

Estorsioni aggravate dal metodo mafioso, scatta operazione “The Gift” a Catania: i NOMI degli indagati e il VIDEO

CATANIA – Su delega della Procura etnea, i carabinieri del comando provinciale di Catania, supportati dai reparti specializzati dell’Arma (Compagnia di Intervento Operativo del XII Reggimento “Sicilia”, Nucleo Elicotteri e Nucleo Cinofili), hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misure cautelari personali emessa dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Catania, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 10 soggetti indagati, a vario titolo, in quanto presunti autori dei reati di estorsione aggravata dal metodo mafioso, acquisto e detenzione di sostanze stupefacenti e furto aggravato.

L’indagine, denominata “The Gift”, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania e condotta dai carabinieri della Tenenza di Misterbianco dall’ottobre al dicembre 2020, ha consentito di accertare una serie estorsioni, perpetrate con un modus agendi tipico delle consorterie mafiose, ai danni del titolare di un’autocarrozzeria e di una concessionaria di automobili, entrambe ubicate nel comune di Misterbianco.

Le anzidette estorsioni venivano poste in essere al fine di mantenere alcuni detenuti in carcere, nonché per garantire “protezione” alle attività commerciali prese di mira, a fronte del pagamento di un corrispettivo in denaro (regalo) da versare con cadenza mensile.

Le risultanze investigative hanno permesso di quantificare gli illeciti proventi derivanti dalle attività estorsive in circa 5.200 euro complessivi.

Nel corso dell’indagine, si è proceduto altresì all’arresto in flagranza di reato di uno dei responsabili delle estorsioni, nonché al fermo di indiziato di delitto di un altro correo (entrambi già condannati, in sede di giudizio abbreviato, alla pena di 4 anni e sei mesi di reclusione).

L’attività investigativa ha, inoltre, fatto emergere ulteriori episodi estorsivi commessi ai danni di privati cittadini – vittime inizialmente di furto di veicoli e successivamente di estorsione con il metodo del “cavallo di ritorno” – i quali, per rientrare in tempi brevi in possesso del loro veicolo indebitamente sottratto, si rivolgevano ad alcuni “intermediari”, ben inseriti nei circuiti criminali del territorio, che si attivavano tempestivamente riuscendo a garantire la restituzione del veicolo al legittimo proprietario dietro pagamento di un determinato corrispettivo in denaro, variabile in relazione alla tipologia di vettura e ai “rapporti di amicizia” tra vittima e intermediario.

La prosecuzione dell’attività d’indagine ha inoltre documentato il coinvolgimento di alcuni indagati in altre attività delittuose concernenti in particolare la detenzione, l’acquisto e la cessione di sostanze stupefacenti di varia natura (hashish e marijuana).

A tal riguardo, dagli elementi indiziari raccolti, è emersa la “poliedricità criminale” di Giuseppe Strano, operante in vari settori d’interesse per le proprie attività criminali, dalle estorsioni a carico di un commerciante di automobili aggravate dal metodo mafioso alla compravendita “all’ingrosso” di ingenti quantitativi di stupefacenti destinati al rifornimento delle numerose piazze di spaccio presenti nel capoluogo etneo e nell’hinterland catanese.

È stato inoltre accertato il suo ruolo da “intermediario qualificato” – in virtù della sua caratura criminale e della piena conoscenza del mondo della micro-criminalità dedita ai furti di veicoli – per il ritrovamento di veicoli rubati a privati cittadini e restituiti con il metodo del “cavallo di ritorno”.

I nomi

Soggetti destinatari di misura cautelare in carcere:

  • Emanuele Bonaccorso, di 35 anni;
  • Roberto Boncaldo, di 57 anni, già detenuto;
  • Giovanni Edoardo Caruana, di 30 anni, già detenuto;
  • Gaetano Agatino Murabito, di 49 anni;
  • Giuseppe Strano, di 55 anni;
  • Daniele Francesco Ventimiglia, di 25 anni.

Soggetti destinatari di misura cautelare dell’obbligo di dimora con divieto di allontanamento dall’abitazione dalle ore 20 alle ore 06:

  • Salvatore Assennato, di 30 anni;
  • Rosario Petralia, di 37 anni;
  • Oreste Antonio Prelati, di 48 anni;
  • Concetto Privitera, di 60 anni.

Le immagini video

Videointervista colonnello Battaglia

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania Cronaca Catania Dettagli Direzione Distrettuale Antimafia Estorsione aggravata Evidenza Furto Immagini video Nomi Notizie Catania Operazione The gift Spaccio di stupefacenti

Post recenti

  • Cronaca

Gela, gite scolastiche sicure: fermato conducente non in regola

GELA - La Polizia Stradale del Distaccamento di Gela questa mattina ha eseguito controlli su un…

7 minuti fa
  • Cronaca

Favara, si barrica in casa armato dopo aver minacciato la madre

FAVARA - Irruzione all’alba, intorno alle 6, da parte dei carabinieri nell’abitazione di Favara, in…

12 minuti fa
  • Cronaca

Due scosse di terremoto nel Catanese avvertite dalla popolazione

CATANIA - Due lievi scosse di terremoto sono state registrate nelle ultime ore nella provincia…

16 minuti fa
  • Cronaca

Truffa un anziano fingendosi un carabiniere: arrestato 20enne nel Messinese

SAN PIER NICETO -  Sabato scorso, nel Messinese, nel comune di San Pier Niceto si…

21 minuti fa
  • Scuola

L’I.C. “Pitagora” di Misterbianco in Francia con il progetto Erasmus+

MISTERBIANCO - Nel mese di Marzo 2025, alcuni docenti e alunni dell'Istituto "Pitagora" di Misterbianco…

36 minuti fa
  • Cronaca

Maxi serra di marijuana in una villetta isolata a Carini: 2 arresti, sequestrate 250 piante

CARINI - I finanzieri del comando provinciale di Palermo, nell’ambito dei quotidiani controlli contro i…

38 minuti fa