Crack-room, stalle abusive e auto non assicurate: maxi controllo a San Cristoforo

Crack-room, stalle abusive e auto non assicurate: maxi controllo a San Cristoforo

CATANIA – Un maxi controllo quello svolto dalle Autorità catanesi nel quartiere San Cristoforo. Attività che ha portato al sequestro di due immobili adibiti a piazza di spaccio e alla scoperta di due stalle abusive.

Sequestrati due immobili a San Cristoforo

L’intero quartiere è stato cinturato dai poliziotti, assicurando un’efficace cornice di sicurezza durante lo svolgimento di tutti i serrati controlli. I poliziotti con i cani antidroga hanno compiuto diversi blitz in alcuni edifici di via Gramignani e via Murifabbro, dove, già in passato, sono state scoperte alcune piazze di spaccio.

All’arrivo degli agenti, le sentinelle hanno messo in allarme gli spacciatori che, in pochi istanti, hanno tentato di sbarrare ogni accesso in due palazzi attraverso delle porte blindate, assicurate dall’interno con speciali chiavistelli.

Il tentativo di eludere i controlli è sfumato grazie all’intervento dei vigili del fuoco che hanno rimosso gli ostacoli, consentendo ai poliziotti di passare al setaccio tutti gli angoli dei due immobili dotati di un sistema di videosorveglianza e di porte in ferro.

Le crack-room

Dentro è stata scoperta una crack room al cui interno vi erano degli assuntori, uno dei quali è stato trovato in possesso di una dose di crack, che è stata sequestrata, mentre l’uomo è stato segnalato quale consumatore alla Prefettura. Nel frattempo, i pusher si sono dileguati, in fretta e furia, scappando dai tetti delle abitazioni.

Sulla base degli accertamenti compiuti sul posto e in considerazione dei precedenti interventi effettuati nei due immobili, i poliziotti hanno provvedimento al sequestro preventivo.

Con l’ausilio dei tecnici della società di distribuzione dell’energia elettrica, sono stati compiuti mirati controlli per verificare gli allacci ai contatori. Le verifiche degli addetti hanno permesso di appurare la manomissione di un contatore e, pertanto, in ragione dell’allaccio abusivo alla rete elettrica pubblica, un uomo è stato denunciato.

Le stalle abusive

Nell’ambito delle stalle abusive, le Autorità hanno controllato due stalle risultate prive di tutte le necessarie autorizzazioni. All’interno di una delle due, ubicata in via Leontini, sono stati trovati due cavalli, di cui uno privo di codice identificativi. Li animali sono stati affidati ad una struttura idonea e il titolare è stato sanzionato per un importo totale complessivo di 6.500 euro per mancanza del codice stalla, del test anemia infettiva e del codice identificativo.

Nella seconda stalla, in via Siracusa, invece, sono stati sequestrati a carico di ignoti, in quanto non è stato possibile risalire nell’immediatezza al titolare, altri due cavalli, che dopo essere stati identificati dal veterinario dell’Asp, sono stati affidati a una ditta specializzata.

controlli su strada

Nei posti di controllo istituiti lungo via della Concordia, via Plebiscito e piazza Caduti del mare, sono state identificate complessivamente 439 persone, delle quali 121 con precedenti, e sono stati controllati 170 veicoli.  

Durante le verifiche, sono state rilevate 72 infrazioni al Codice della Strada. Sette autovetture sono state sequestrate per la mancanza della copertura assicurativa per la responsabilità civile, altre quattro vetture e uno scooter sono stati sottoposti a fermo amministrativo.

Un conducente è stato trovato in possesso di un tirapugni e, per questo, è stato denunciato per porto di oggetti atti a offendere, ferma restando la presunzione di innocenza degli indagati valevole ora e fino a condanna definitiva. Grazie allo strumento dello street control, sono stati accertati dalla polizia locale diversi casi di sosta irregolare.