Controlli a Librino: sequestrati 15 kg di marijuana, lavoratori in nero e allacci abusivi

Controlli a Librino: sequestrati 15 kg di marijuana, lavoratori in nero e allacci abusivi

CATANIA – In linea con le direttive del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, il comando provinciale dei carabinieri di Catania ha intensificato notevolmente i servizi di controllo estesi e coordinati.

Grazie al supporto della Compagnia d’Intervento Operativo (C.I.O.) del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, l’obiettivo è contrastare l’illecito diffuso e aumentare la percezione di sicurezza nella cittadinanza, garantendo una presenza sul territorio efficace, costante e visibile.

Allacci abusivi alla rete elettrica

I militari della compagnia carabinieri di Fontanarossa, con il supporto dei colleghi della C.I.O., della polizia locale e del personale specializzato di Enel, hanno svolto un servizio coordinato nel quartiere “Librino” per reprimere la criminalità comune.

Complessivamente, sono state denunciate 5 persone: 3 per furto aggravato per aver effettuato allacci abusivi alla rete pubblica di Enel, 1 per possesso illecito di armi da taglio e 1 per impiego di lavoratori in nero.

Durante i controlli, i militari dell’Arma e il personale di Enel hanno individuato una palazzina nel quartiere Librino in cui 3 persone avevano bypassato il contatore elettrico, causando un danno economico di circa 30mila euro alla società elettrica.

Queste azioni illegali, oltre a essere in violazione della legge, rappresentano un pericolo per la salute pubblica in quanto escludono i dispositivi di sicurezza, aumentando il rischio di cortocircuiti e esplosioni.

Venditori ambulanti e sequestro di droga

Successivamente, sono stati effettuati controlli su 3 venditori ambulanti di prodotti ortofrutticoli tra viale Biagio Pecorino e via Giovanni da Verrazzano.

È emerso che tutti e tre i commercianti operavano senza i requisiti professionali necessari per il commercio su strada e avevano occupato abusivamente suolo pubblico. Di conseguenza, sono state comminate sanzioni per un totale di 7.331 euro.

Uno dei venditori è stato multato ulteriormente con una sanzione di 308 euro per aver trasformato il suo punto vendita da ambulante a fisso, installando un gazebo ancorato al suolo.

Durante l’operazione, è stato riscontrato che un’autolavaggio impiegava 3 lavoratori in nero senza regolare contratto. Il titolare è stato multato con una sanzione di 5.400 euro.

Nella stessa zona, i carabinieri hanno notato un’abitazione apparentemente abbandonata con la porta semiaperta. Sospettando qualcosa di irregolare, i militari sono entrati e hanno scoperto una piantagione di marijuana al piano superiore, con impianto di ventilazione, attrezzature per la coltivazione e confezionamento della droga.

Sono stati sequestrati 15 kg di marijuana già confezionata in involucri di plastica sottovuoto per ulteriori accertamenti di laboratorio.

Controlli circolazione stradale

Per quanto riguarda i controlli stradali, sono stati istituiti diversi punti di controllo lungo le principali strade e nei luoghi a maggior rischio per la sicurezza pubblica.

Durante tali controlli, sono state identificate 41 persone e 30 veicoli, di cui 4 sequestrati per mancanza di copertura assicurativa e 3 sottoposti a fermo amministrativo per omessa revisione periodica. Sono state inflitte sanzioni per un totale di 16.670 euro per condotte di guida pericolose per la sicurezza pubblica.

In un caso, un uomo di 32 anni è stato fermato perché guidava senza aver conseguito la patente e sono stati trovati 2 coltelli a serramanico nell’auto, motivo per cui è stato denunciato alle autorità giudiziarie.

Inoltre, i carabinieri hanno verificato che 11 persone sottoposte agli arresti domiciliari si trovavano nelle proprie abitazioni. In due di queste abitazioni, dove gli occupanti sono apparsi nervosi, sono state trovate piccole quantità di marijuana.

Foto di repertorio