Cronaca

Controllati due locali del centro di Acireale: sanzioni e denunce, lavoratore col Reddito di Cittadinanza

ACIREALE – Nel tardo pomeriggio del 13 marzo scorso, personale del Settore Polizia Amministrativa del
Commissariato di Acireale ha effettuato attività di controllo, unitamente a personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Catania, del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria e di Igiene Pubblica di Acireale e della Polizia Locale – Ufficio Annona, nei confronti di due esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti e bevande ubicati al Centro di Acireale.

Tale attività si è resa necessaria al fine di verificare eventuali irregolarità in relazione alle autorizzazioni e al rispetto delle norme igienico sanitarie, nonché in tema di corretta gestione dei rapporti di lavoro, del rispetto della normativa anti-Covid e del divieto di mescita di alcolici a clienti minorenni.

Sebbene all’atto dei controlli, non sono state rilevate violazioni alla normativa per il contenimento dei contagi del virus Covid-19, né presenza di minorenni che consumassero alcolici, tuttavia sono state riscontrate diverse violazioni alle specifiche normative del settore.

In particolare, in uno dei due esercizi, sono stati identificati 11 presenti, tra cui il titolare ed alcuni dipendenti.

All’esito del sopralluogo sono state riscontrate le irregolarità di seguito specificate:

  • mancata implementazione del manuale di autocontrollo, che comporta una sanzione di 2mila euro secondo quando disposto dall’art. 6 del D.lgs. del 6.11.2007, n.193 (ASP – Dipartimento Prevenzione Veterinaria) – prescrizioni riguardo lo sgombero di locali non idonei alla destinazione d’uso;
  • mancanza preventiva della comunicazione di assunzione di 2 dipendenti (elevata sanzione per complessivi 5.600 euro – Ispettorato Territoriale del Lavoro di Catania).

Mentre presso il secondo esercizio sottoposto a controllo sono stati identificati 9 presenti, tra cui il titolare e alcuni dipendenti.

All’esito del sopralluogo sono state riscontrate le seguenti violazioni:

  • mancata implementazione del manuale di autocontrollo, di cui al citato art. 6 del D.lgs. 193/2007 con sanzione pari a 2.000 euro;
  • prescrizioni riguardo lo sgombero di locali non idonei alla destinazione d’uso; planimetria dei locali non aggiornata;
  • assenza di corrette informazioni in materia di tracciabilità obbligatorie degli alimenti (nello specifico, kg 1,5 di formaggio di vario tipo che è stato sottoposto a distruzione) violazione art. 18 del Reg. CE 178/02 sanzionato dall’art. 2 comma 1 del D.lgs 190/06 che prevede il pagamento di 1.500
    euro (ASP/Dipartimento Prevenzione Veterinaria);
  • mancanza preventiva della comunicazione di assunzione di 3 dipendenti con l’irrogazione della sanzione per complessivi 7.400 euro (Ispettorato Territoriale del Lavoro di Catania).

Fra i lavoratori irregolari, ne è stato individuato uno percettore del Reddito di Cittadinanza; quest’ultimo verrà deferito alla Procura della Repubblica per truffa aggravata.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Acireale Catania Controlli Coronavirus Covid Dipendenti Esercizi pubblici Ispezione Locali Reddito di cittadinanza Titolari

Post recenti

  • SantAgata

Sant’Agata tra le vie del centro di Catania, le tappe del GIRO INTERNO

CATANIA - I devoti di Sant'Agata si preparano ad accompagnare la loro Patrona per le vie…

48 minuti fa
  • TgFlash

Tg Flash del 4 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 4 febbraio 🗓 delle ore 19,30 🕒 • Ci ha lasciati l’Avvocato…

12 ore fa
  • Cronaca

Sicilia, grande vitalità per gli aeroporti: oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024

SICILIA - Il rapporto consuntivo pubblicato da Assaeroporti, l'Associazione italiana dei gestori aeroportuali, ha decretato…

13 ore fa
  • Cronaca

Sventata rapina nell’Agrigentino, arrestato il colpevole armato di pistola

CAMPOBELLO DI LICATA – I carabinieri sventano una rapina in tabaccheria, arrestato giovane nell'Agrigentino. Grazie…

13 ore fa
  • Cronaca

Isole Minori, da domani via ai rimborsi per i biglietti dei lavoratori pubblici pendolari

SICILIA - L'assessore regionale alla Infrastrutture e alla mobilità Alessandro Aricò ha comunicato in data odierna di…

13 ore fa
  • Ambiente

Sono 14 i Comuni Siciliani Plastic Free 2025 premiati per il loro impegno per l’ambiente

SICILIA - Sono 122 i Comuni Plastic Free 2025 che si sono distinti per la lotta…

13 ore fa