Catania, la Marcia per la Pace del Rotary ai piedi dell’Etna: verso una nuova stagione di impegno

Catania, la Marcia per la Pace del Rotary ai piedi dell’Etna: verso una nuova stagione di impegno

CATANIA – La Pace è un concetto universale che rappresenta l’armonia, la serenità e l’assenza di conflitti. Tuttavia, in un mondo caratterizzato da tensioni e disuguaglianze, raggiungere una Pace duratura può sembrare un obiettivo arduo.

Il Rotary ha da sempre avuto come missione la promozione della Pace e la costruzione di un mondo migliore attraverso l’azione umanitaria e lavora incessantemente per affrontare le cause profonde dei conflitti, che spesso includono povertà, disuguaglianze sociali ed esclusione.

Oggi più che mai, il tema della Pace è presente negli obiettivi del Rotary e il 10 novembre 2024 alcuni Club Rotary dell’area etnea, con il Passport Mediterranée District 2110 come capofila, inaugurarono la Stele della Pace nel Mediterraneo all’interno del sito del Parco dell’Etna, al sentiero dei Monti Sartorius, alla presenza del Past Governor Giuseppe Pitari, delle autorità religiose e civili locali.

La scultura è alta due metri e 40 centimetri, realizzata in pietra lavica dall’artista siciliano Nicola dell’Erba, celebra la forza della terra vulcanica. Al centro le superfici dei blocchi di pietra lavica, uno in Occhio di Pernice e l’altro in Basalto, si incontrano in un ovale lucido, simbolo di un nucleo vitale e di equilibrio.

I due blocchi, originatisi dalla stessa eruzione, sono uniti da un terzo blocco e sembrano quasi dei volti che si guardano a vicenda e dialogano. Questo ovale, levigato a specchio, riflette la luce, rappresentando la Pace come un valore che si irradia e si rinnova, spiega lo scultore, cioè un concetto di Pace attiva, una Pace che si costruisce ogni giorno, che richiede impegno e dialogo.

La Stele, rivolta verso il Mediterraneo e sorretta dall’energia dell’Etna, non è solo un simbolo, ma un invito a vivere la Pace attivamente, unendo le differenze e costruendo legami duraturi.

Sabato 26 Luglio alle ore 18:00, con ampia partecipazione di più Rotary Club, si torna in quei luoghi per la Marcia della Pace, evento che rappresenta un’occasione di rinnovato impegno nell’anno sociale 2025/26.

Presenti presidenti e soci dei club coinvolti, sono invitate autorità rotariane, autorità religiose e civili ed altre associazioni che vorranno aderire.

Appuntamento alle 17:45 con partenza alle 18:00 dall’incrocio Strada Regionale Mareneve e Via Mareneve, dove è disponibile un parcheggio per le auto. Sì percorrerà il tratto di strada a piedi, fino al suggestivo sentiero dei Monti Sartorius.

Ciascun club riferirà il proprio messaggio di Pace. Le autorità presenti contribuiranno a celebrare il tema della Pace.

La Pace non è solo l’assenza di guerra, ma uno stato di benessere sociale ed economico che consente alle persone di vivere dignitosamente e in armonia.

Il Rotary, con il suo impegno instancabile, continua ad essere un faro di speranza e progresso, dimostrando che attraverso l’azione collettiva e la solidarietà è possibile costruire un futuro più pacifico per tutti.