Allacci abusivi, controlli antidroga e violazioni in strada: il bilancio delle verifiche a Nesima

Allacci abusivi, controlli antidroga e violazioni in strada: il bilancio delle verifiche a Nesima

CATANIA – Aumento della sicurezza, percepita e reale, contrasto all’illegalità diffusa, soprattutto in ambito di stupefacenti e abusivismo commerciale: questi sono stati gli obiettivi dell’operazione straordinaria condotta nel quartiere di Nesima dai carabinieri della locale Stazione, con il supporto del 12° Reggimento “Sicilia” e del personale dell’E-Distribuzione.

Gli allacci abusivi

Nella prima fase dell’operazione, l’attenzione è stata rivolta alle verifiche tecniche degli impianti elettrici di alcune strutture sportive della zona. Durante i controlli, i tecnici della società E-Distribuzione hanno scoperto che una delle strutture era illegalmente collegata alla rete elettrica tramite un allaccio abusivo, senza alcun contatore. Il titolare, un 34enne catanese, non aveva mai stipulato un contratto per l’erogazione del servizio, beneficiando quindi della fornitura senza pagarla. Per questo motivo, è stato denunciato per furto aggravato. L’azienda ha subìto notevoli perdite economiche, ancora in fase di quantificazione.

I controlli antidroga

Nella seconda fase dell’operazione, durante un posto di controllo in viale Lorenzo Bolano, i carabinieri hanno fermato un 29enne alla guida di una Ford Fiesta. Durante la perquisizione, è stata trovata una dose di marijuana (0,5 grammi) nascosta nel cruscotto. Il giovane è stato segnalato alla Prefettura come “assuntore” di sostanze stupefacenti.

Le violazioni al Codice della Strada

Inoltre, i carabinieri hanno intensificato i controlli sulla circolazione stradale per contrastare le condotte di guida irresponsabili. Un minorenne è stato fermato mentre guidava un Honda SH 125 senza patente, mai conseguita. La violazione, già commessa in passato, ha portato alla denuncia del minore per guida senza patente e al sequestro dello scooter. La madre del giovane, proprietaria del veicolo, è stata multata per incauto affidamento del mezzo, con una sanzione di 397 euro.

Complessivamente, sono stati controllati una decina di veicoli e identificate circa 20 persone. Sono state elevate 7 sanzioni per un totale di 7.748 euro, con il sequestro amministrativo di 4 veicoli e il ritiro di 3 carte di circolazione per gravi violazioni del Codice della Strada, come l’assenza di copertura assicurativa e la guida senza casco o cinture.