Acireale, divieto d’accesso alle aree urbane per 2 parcheggiatori abusivi

ACIREALE – Il Questore di Catania ha emesso due Dacur, provvedimenti di divieto di accesso alle aree urbane, nei confronti di altrettante persone, già sanzionate con l’ordine di allontanamento perché nuovamente sorprese a svolgere l’attività di parcheggiatore abusivo.

I provvedimenti, istruiti e predisposti dalla divisione Polizia Anticrimine della Questura, prevedono il divieto di accedere alle aree dove è stata svolta l’attività illecita.

Tutti quei comportamenti che turbano il libero utilizzo degli spazi pubblici da parte dei cittadini sono identificati come situazioni di degrado e non sono ammessi.

Sono chiare le direttive dell’Amministrazione comunale di Acireale. Il sindaco Roberto Barbagallo e l’assessore alla Polizia Municipale Giuseppe Vasta con il comandante Alfio Licciardello avevano annunciato pugno duro per contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi.

La nota del comando di polizia

“Il personale del comando di polizia locale ha intensificato i controlli nel territorio acese, per contrastare situazioni di degrado, ovvero tutti quei comportamenti che turbano il libero utilizzo degli spazi pubblici. Per fruizione degli spazi pubblici si intende il libero e generalizzato uso dei medesimi da parte di tutti i cittadini, senza alcuna limitazione o preclusione, nel rispetto del Regolamento Comunale 112 del 2023, del Decreto Sicurezza 14 del 2017 e delle altre norme in materia.

Parcheggio Galatea, Piazza Peppino Impastato, Piazza Francesco Patané sono solo alcune delle aree dove sono stati verbalizzati quattro parcheggiatori abusivi colpiti da immediato Ordine di Allontanamento dai luoghi per 48 ore. Due di questi, sono stati trovati a reiterare la condotta illecita nonostante fossero già stati ammoniti da Ordine di Allontanamento, essendo stati sanzionati l’uno per ben tre volte e l’altro per quattro volte.

Oggetto dei controlli sono stati anche il Corso Italia e la Piazza Livatino, aree dove principalmente hanno luogo le attività di ristoro in sede itinerante, e dove è stato sanzionato e allontanato un altro parcheggiatore abusivo. L’attività di contrasto all’accattonaggio molesto si è svolta anche presso gli impianti semaforici presenti sul territorio, ove si è proceduto a verbalizzare e notificare l’Ordine di Allontanamento ad un soggetto che ha comunque reiterato la condotta”.

Le parole del sindaco Roberto Barbagallo

Il fenomeno dei parcheggiatori abusivi non va sottovalutato, sono comportamenti illegali che infastidiscono e limitano la libertà dei nostri concittadini e dei nostri visitatori. Le norme ci sono e vanno applicate. Con l’approvazione del nuovo Regolamento abbiamo dato precise indicazioni rispetto ai comportamenti che sono indice di degrado per la città.

Ringrazio il Questore per la tempestiva risposta e il comando di polizia municipale, confidiamo nel fatto che l’inasprimento dei provvedimenti faccia desistere anche i recidivi”.

Il commento dell’assessore alla Polizia Municipale Giuseppe Vasta

Il comando ha intensificato il presidio del territorio, grazie anche ai nuovi giovani assunti.

Fa riflettere la recidività riscontrata, quindi continueremo a mantenere alta l’attenzione”.