TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

“Coronasomnia”, quando il virus e l’ansia non fanno dormire: cos’è e perché ne soffriamo tutti?

“Coronasomnia”, quando il virus e l’ansia non fanno dormire: cos’è e perché ne soffriamo tutti?

NewSicilia | Coronavirus | Catania 16/03/2021 6:30 Giovanna Valenti 0

CATANIA – Si chiama “Coronasomnia” o “Covid-somnia”. Si tratta, più semplicemente, dell’insonnia, che sia essa difficoltà ad addormentarsi (problema accentuatosi ulteriormente nel periodo del Coronavirus), a dormire continuativamente per tutta la notte o a dormire abbastanza a lungo. Vediamo di cosa si tratta nello specifico.

Cos’è il Coronasomnia?

A spiegare il fenomeno, presentarlo su internet e mettere in evidenza la complicata situazione dell’Italia è stata la BBC attraverso un articolo divulgativo (qui riassunto e tradotto): “Questo è il fenomeno che ha colpito le persone di tutto il mondo, che finiscono per sperimentare l’insonnia collegata allo stress quotidiano derivato dal Covid-19. In Inghilterra, uno studio che risale ad agosto 2020 dell’Università di Southampton ha mostrato che il numero di persone che soffrono di insonnia è salito da una su sei persone a una su quattro, con più problemi legati al sonno riscontrati in comunità che includono le mamme, i lavoratori essenziali e le minoranze etniche. In Cina, le statistiche sull’insonnia sono salite dal 14,6% al 20% durante l’apice della pandemia. Un’ ‘allarmante prevalenza’ di insonnia clinica è stata riscontrata in Italia, in Grecia invece circa il 40% degli intervistati in uno studio che risale a maggio hanno riportato di soffrire d’insonnia. La parola ‘insonnia’ è stata cercata su Google molto di più nel 2020, una frequenza che non è mai stata raggiunta prima”.

Continua: “Semplicemente, sempre più persone fra noi ora sono insonni. Con la pandemia che ha raggiunto il suo secondo anno, i mesi di distanziamento sociale hanno dominato la nostra routine quotidiana, cancellato i confini tra vita lavorativa e privata e portato una costante incertezza nelle nostre vite, con disastrose conseguenze per il sonno. La nostra salute e la nostra produttività potrebbe avere dei grossi problemi a causa di essa. Nonostante tutto l’entità del problema potenzialmente potrebbe portare dei cambiamenti, introdurre nuovi elementi nel modo in cui trattiamo i disturbi del sonno e riportare le nostre vite sulla retta via”.

Cosa fare quando non si riesce a dormire? Come addormentarsi velocemente?

Una delle principali cause dell’insonnia ai tempi del Coronavirus è l’ansia, lo stress causato dalla difficile condizione che stiamo tutti vivendo, uno sforzo psicologico che quotidianamente tiene impegnati e che stanca, ma senza far riposare. A spiegare le ripercussioni di una simile situazione sulle normali abitudini e come combatterle è lo psicologo catanese Marco Cappuccio: “Le condizioni sociali di vita hanno subito un improvviso e consistente cambiamento in conseguenza della pandemia. Ritmi e orari abituali sono stati in buona misura stravolti, modificando i ritmi sonno-veglia e determinando disturbi del sonno su cui influiscono stress e ansia accumulata, in misura variabile soggettivamente, in rapporto alle varie conseguenze dell’ emergenza Coronavirus”.

“L’insonnia è il più frequente e diffuso tra i disturbi del sonno, e la sua diffusione ha avuto un un’incremento significativo nell’ultimo anno per i fattori contestuali summenzionati”, continua il dottore.

Prosegue: “Dato che l’insonnia e, più in generale, lo stravolgimento del ciclo sonno-veglia possono diventare, a loro volta, ulteriori fattori di stress e disadattamento socio-ambientale, è bene cercare di fronteggiarli. È bene, pur in presenza di importanti cambiamenti delle proprie attività quotidiane, cercare di mantenere intensità ed alternanza di attività/riposo che rispettino, quanto più possibile, il ritmo circadiano individuale“.

“È opportuno, inoltre, evitare, in prossimità dell’orario di sonno, attività che, in misura particolare, attivano il sistema nervoso centrale: uso di smartphone, videogiochi, attività fisica, etc…utile, invece, la lettura, l’ascolto di musica ambient o classica e, in generale, la presenza di stimoli esterni quanto più monotoni e meno vari possibile”, conclude.

Immagine di repertorio

Tags: Ansia|Come dormire meglio|Come dormire velocemente|Consigli|Coronasmnia|Coronavirus|Covidsomnia|Disturbo|Dormire|Insonnia|Psicologo|Sonno|Stress

Articoli correlati

Università, dalla Regione 13 milioni per nuovi alloggi Ersu. Schifani e Turano: “Atenei più attrattivi contro il caro-affitti”
Università

Università, dalla Regione 13 milioni per nuovi alloggi Ersu. Schifani e Turano: “Atenei più attrattivi contro il caro-affitti”

SICILIA - Contro il caro-affitti, la Regione Siciliana finanzia con propri fondi interventi di edilizia residenziale universitaria per aumentare il nu [...]
Read More
Redazione 0 16/05/2025
Riconosciuto nesso di causalità tra vaccino anti-Covid e decesso di un 35enne agrigentino
Il caso

Riconosciuto nesso di causalità tra vaccino anti-Covid e decesso di un 35enne agrigentino

AGRIGENTO - La Commissione medica militare di Messina (Cmo) ha riconosciuto il nesso di causalità tra la somministrazione del vaccino anti-Covid 19 e [...]
Read More
Redazione 0 18/10/2024
Covid-19, AstraZeneca ritira il vaccino in tutto il mondo
Stop

Covid-19, AstraZeneca ritira il vaccino in tutto il mondo

MONDO - AstraZeneca ha annunciato di aver avviato il ritiro mondiale del suo vaccino contro il Covid-19. Lo riportano i media internazionali. Astr [...]
Read More
Redazione 0 08/05/2024

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Meteo Sicilia, nuova ondata di caldo in arrivo: attesi picchi fino a 38 gradi nel weekend
le previsioni

Meteo Sicilia, nuova ondata di caldo in arrivo: attesi picchi fino a 38 gradi nel weekend

Redazione 03/08/2025 19:43
PALERMO – Dopo settimane all’insegna dell’instabilità atmosferica, con piogge e temporali anche in piena estate, la Sicilia si prepara a voltare pagin [...]
Movida sicura, raffica di controlli a Catania nel weekend: 403 persone identificate, multe per 20.000 euro
il bilancio

Movida sicura, raffica di controlli a Catania nel weekend: 403 persone identificate, multe per 20.000 euro

Redazione 03/08/2025 19:18
CATANIA – Weekend di controlli straordinari a Catania, nell’ambito del piano per la “Movida Sicura”, coordinato dalla Questura su input del Comitato P [...]
Licata, in fiamme l’auto di una donna: indagini in corso
Il rogo

Licata, in fiamme l’auto di una donna: indagini in corso

Redazione 03/08/2025 18:57
LICATA - Danneggiata la vettura, una Fiat 500, di proprietà di una donna, da un incendio divampato a poca distanza da via Palma, a Licata, nell'Agrige [...]
Torregrotta in lutto, è morto il 17enne Antonino Niosi: annullato evento in piazza
lutto nel messinese

Torregrotta in lutto, è morto il 17enne Antonino Niosi: annullato evento in piazza

Redazione 03/08/2025 18:40
TORREGROTTA - Dopo un mese di agonia è deceduto Antonino Niosi, il 17enne di Torregrotta rimasto gravemente ferito in un incidente in moto avvenuto lu [...]
Agrigento, giardiniere precipita durante potatura: è in prognosi riservata
l'incidente sul lavoro

Agrigento, giardiniere precipita durante potatura: è in prognosi riservata

Redazione 03/08/2025 18:15
AGRIGENTO - Un grave incidente sul lavoro si è verificato a San Leone, località balneare di Agrigento, dove un giardiniere di 44 anni è caduto da una [...]
Fidanzati di Policoro, chiesta l’avocazione delle indagini alla Procura generale di Potenza
la vicenda giudiziaria

Fidanzati di Policoro, chiesta l’avocazione delle indagini alla Procura generale di Potenza

Redazione 03/08/2025 17:48
CATANIA – Nuova svolta nel caso della morte di Luca Orioli e Marirosa Andreotta, i due fidanzati ritrovati senza vita il 23 marzo 1988 a Policoro, in [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER

 

Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014