CATANIA – Si conclude la seconda edizione dell’Ecofestival, manifestazione dedicata alle tematiche col fine del rispetto dell’ambiente, con più adesioni di quelle previste alla vigilia.
Alcuni viali di bancarelle dentro il Giardino Pacini
Il programma è stato suddiviso nelle tre giornate del fine settimana, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 settembre, in cui si sono alternati i vari protagonisti con i vari temi affrontati, con comune denominatore il rispetto dell’ambiente.
Plastic Free ed Economia Circolare Odv insieme all’Ecofestival
La prima giornata di apertura, dopo i saluti istituzionali di rito del presidente della I circoscrizione del comune di Catania Francesco Bassini, ha avuto come tema dominante l’economia circolare e i clean up da parte delle seguenti realtà: l’associazione Rifiuti Zero Sicilia, Consorzio Gema Catania, Economia Circolare Odv e Plastic Free; l’autocostruzione di Fermento urbano creando un’installazione detta “La Croyance” e “L’educazione ambientale attraverso la lettura” di Raimondo Vecchio.
La seconda giornata ha sviluppato come tema principale la tutela del verde pubblico; durante l’arco della giornata sono state svolte le seguenti attività: Acro Yoga con Chiara Barraci, un dibattito con il pubblico presente sul verde pubblico in prospettiva futura con l’Adas Aps (acronimo di Associazione per la difesa dell’ambiente e della salute ), la Legambiente Catania e la responsabile del Progetto Vita della Città Metropolitana di Catania Gabriella La Rocca, “Mangiare sano” di Lorena Crisafi.
L’ultima giornata di lavori è iniziata con un laboratorio per i bambini “Pronti all’uso” di Joanna Krystyna Romaniuk e successivamente con “Riciclare è più bello” di Valentina Morandelli.
Successivamente la tre giorni è terminata con la tavola rotonda con argomento cardine, lo stesso dell’intera domenica: la salvaguardia del territorio; i relatori sono stati: Federica Caruso di Kattuni, Marco Cutispoto e Federico Pulvirenti di Fermento urbano, Elio D’Amico di Economia Circolare Odv, Marisa Falcone di Adas, Antonio Giuffrida di Plastic Free e Manuela Leone di Rifiuti Zero Sicilia.
#TgFlash Edizione del 22 febbraio 🗓 delle ore 13,30 🕒 • Violento scontro Jeep-camion sulla…
SIRACUSA - Continua l’attenzione delle forze di polizia per il territorio di Pachino e Rosolini…
CATANIA - Nel quadro delle operazioni di controllo del territorio, i carabinieri di Catania stanno…
CAMPOROTONDO ETNEO - Si chiama “Guidiamo verso la solidarietà”, un nome mai così azzeccato, l’ultimo…
CATANIA - Negli ultimi controlli effettuati dalla polizia stradale a Catania, 13 automobilisti sono stati sorpresi…
CATANIA - Ricordati di ricordare. Nella giornata di ieri, venerdì 21 febbraio 2025, a Catania…