Ambiente

Come si cura l’ambiente: le esperienze di Piantiamola e Plastic Free

CATANIA – Oggi si celebra la “Giornata Mondiale dell’Ambiente“, giornata che si celebra ormai dal 1972 per volontà delle Nazioni Unite (ONU), iniziativa a cui collaborano e partecipano 143 nazioni nel mondo e ne vengono invitati organismi di vario genere (aziende, Ong, comunità, istituzioni, personaggi famosi, etc).

Grazie alla perpetua sensibilizzazione in tutto il mondo in merito alla questione ambientale, col passare degli anni sono nate moltissime iniziative a riguardo, ancor prima che dai vertici mondiali citati precedentemente, frutto da parte di  semplici cittadini della società civile, che con la loro forza, volontà ed impegno riescono a migliorare il mondo loro circostante; andando più specificatamente nel territorio catanese ed etneo, si ha l’esempio di due associazioni che agiscono concretamente sul territorio: Sikè e Plastic Free, esperienze che sono state descritte da due dei referenti di ognuna, Marco Caramma per Sikè e Antonio Sinatra per Plastic Free.

Uno dei molti progetti sul territorio di “Piantiamola”

I volontari di Piantiamola

Il progetto “Piantiamola” di Sikè: il racconto di Marco Caramma

Sikè è un’associazione che si occupa di molteplici settori disciplinari, con la bravura di applicarli dentro i territori, nello specifico uno dei progetti più importanti si chiama “Piantiamola“, che ha l’obiettivo di rinforzare  le aree verdi delle grandi aree urbane, per cercare di limitare l’inquinamento atmosferico, le problematiche del suolo, supportare la biodiversità e poter dare una maggiore qualità della vita ai cittadini delle aree interessate. L’associazione è riuscita a portare avanti questa progettualità di riforestazione urbana in cinque comuni della provincia di Catania: Aci Sant’Antonio, Santa Venerina, Aci Castello, Trecastagni, Zafferana Etnea.

Piantiamola viene supportata anche da altre associazioni attive sui territori provinciali come: Legambiente Catania, Plastic Free Catania, Associazione Maravì, Associazione Amico Mondo, Leo Club Catania Host, Leo Club Catania Est e Leo Club Catania Nord e in più la partecipazione di una nota azienda locale che opera nel settore idrico, potabilizzazioni e depurazioni e tre importanti vivai dell’etneo e acese.

Marco Caramma ha spiegato come si è andati avanti su questo percorso:

In principio ci siamo mossi gradualmente e prudentemente, ma grazie anche al consenso sia di personaggi istituzionali, che di soggetti volontari, siamo riusciti a portare avanti questi progetti, vedasi Aci Sant’Antonio e Santa Venerina con la collaborazione dei membri del team Emanuele Spinto e Ruben Grasso; a breve si sta arrivando anche altrove in dirittura d’arrivo. Colgo l’occasione di ringraziare i donatori che siano persone fisiche o aziende, che ci hanno aiutato in tutti questi mesi“.

Il referente Plastic Free Antonio Sinatra con dei volontari e degli studenti

Alcuni aderenti di Plastic Free

Plastic Free vista dall’esperienza di Antonio Sinatra

Plastic Free Odv Onlus è un’associazione di volontariato su scala nazionale nata nel 2019, con lo scopo di informare le persone su quello che viene ritenuto uno degli inquinamenti più pericolosi: quello della plastica.

Col passare del tempo, da semplice realtà diffusa nei mondi digitali, essa è riuscita ad avere milioni di adesioni in Italia, con iniziative sul campo come appuntamenti di clean up, soccorso alle tartarughe marine ed incontri formativi nelle scuole.

Il referente locale gravinese Antonio Sinatra ha raccontato alcune delle molte iniziative che Plastic Free fa sul territorio provinciale:

Per me prima di tutto Plastic Free significa “praticità“! Noi spesso non ci rendiamo conto che la plastica riesce ad entrare anche dove non immaginiamo, basti pensare che noi  umani alcune volte la ingeriamo. Sono molto orgoglioso del percorso che ho fatto con quest’associazione in questi anni; soltanto recentemente a fine maggio abbiamo realizzato iniziative sulla Spiaggia Libera Numero Uno della Plaia, al Parco Falcone o su Paternò, colgo l’occasione per dire che il 10 giugno faremo attività su Vulcania, questo solo per far vedere l’attività svolta negli ultimi tempi solo sulla città, senza dimenticare tutte quelle svolte in provincia durante l’anno“.

L’I.C. “San Giorgio” di Catania e la tutela dell’ambiente: la piantumazione di un alberello dono di “Plastic Free”

Plastic Free Onlus rimuove 33 tonnellate di rifiuti dispersi nell’ambiente in Sicilia

Marco Salvatore Emmanuele

Pubblicato da
Marco Salvatore Emmanuele
Tag: Aci Castello Aci Sant'Antonio Antonio Sinatra Associazione Amico Mondo Associazione Maravì Catania catania ambiente Catania Notizie Evidenza giornata mondiale ambiente Legambiente Catania Leo Club Catania Est Leo Club Catania Host Leo Club Catania Nord Marco Caramma Onu Parco Falcone Piantiamola Plaia Plastic free Plastic free Catania Plastica Santa Venerina Sikè Trecastagni Vulcania Zafferana Etnea

Post recenti

  • Sport

Cavese – Catania 0 – 0

Primo tempo   34' Frisenna da buona posizione tutto solo mette alto sulla traversa 33'…

2 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 12 aprile – EDIZIONE MATTINA

#TgFlash del 12 aprile 🗓 EDIZIONE MATTINA 🕒 • È Stefano Neri il 19enne morto…

2 ore fa
  • Cronaca

“Piovono” sanzioni dopo le ispezioni in cinque ristoranti ad Ortigia

SIRACUSA - "Pioggia" di sanzioni dopo le ispezioni in cinque ristoranti ad Ortigia (Siracusa). I controlli…

2 ore fa
  • Cronaca

Acqua biancastra nel fiume Palma: individuato uno scarico abusivo di acqua sulfurea

AGRIGENTO - I carabinieri specializzati del centro anticrimine natura di Agrigento supportati da personale tecnico dell’ARPA…

3 ore fa
  • Cronaca

Siracusa, controlli a tappeto: scattano sanzioni per irregolarità

SIRACUSA - La Polizia di Stato, con gli agenti delle Volanti della Questura di Siracusa…

3 ore fa
  • Cronaca

Ubriachi bucano le ruote di 15 macchine: arrestati 2 giovani nell’Agrigentino

CAMMARATA -  Un episodio di vandalismo ha turbato la quiete notturna di Cammarata e San…

3 ore fa