CATANIA – Una serata all’insegna dell’energia, del talento e della pura emozione ha illuminato il Teatro Ambasciatori, dove gli studenti dell’Istituto Comprensivo Cavour di Catania hanno portato in scena una splendida rappresentazione del celebre musical High School Musical. L’evento, culmine di un anno di intenso lavoro e dedizione, ha offerto al pubblico non solo uno spettacolo indimenticabile, ma anche la dimostrazione tangibile del potere della collaborazione e della crescita personale.
I veri protagonisti della serata sono stati oltre 100 studenti, provenienti da 23 classi diverse, che hanno dato vita ai personaggi con entusiasmo e professionalità. Le musiche, cuore pulsante dello spettacolo, sono state eseguite dal vivo con maestria dall’alunno Federico Becker, aggiungendo un tocco di autenticità e dinamismo all’intera performance. Un elemento distintivo e particolarmente apprezzato è stata la scelta di eseguire le canzoni interamente in lingua inglese, un passo significativo che rafforza il progetto di internazionalizzazione dell’istituto, permettendo ai ragazzi di mettersi alla prova e affinare le proprie competenze linguistiche.
Il musical è stato il frutto della sinergia di tre laboratori pomeridiani – Musical, Moda-Riciclo e Scenografia – che hanno unito le forze sotto la guida di sei docenti instancabili: Arena, Giusto, Palazzolo, Cantone, Marletta, Restuccia, con la straordinaria collaborazione di A. La Spina, docente di percussioni, e dei suoi due studenti. Come hanno sottolineato i docenti stessi:
“Il 30 sera non è stato solo un musical. Il 30 maggio abbiamo visto il risultato di un viaggio straordinario fatto di impegno, passione e lavoro di squadra.”
Una squadra che ha visto anche la collaborazione degli studenti del Liceo Artistico Statale M.M. Lazzaro, sotto la guida dei professori Lidia Tropea e Mario Rocca.
Dietro le luci della ribalta e gli applausi scroscianti, c’è stato un percorso di crescita personale profondo. Molti ragazzi hanno superato timidezze e insicurezze, imparando a mettersi in gioco, ad ascoltarsi e a sostenersi reciprocamente. Si è respirato uno spirito di collaborazione autentica, dove l’assenza di antagonismi e invidie ha permesso la costruzione di qualcosa di veramente bello. Il risultato sul palco è stato un concentrato di energia positiva, talento e coraggio, visibile in ogni singola scena.
Un aspetto particolarmente toccante e significativo di questa produzione è stata la vera integrazione vissuta dagli alunni con disabilità. Le insegnanti di sostegno hanno espresso la loro commozione e soddisfazione nel vedere le loro alunne non solo inserite, ma pienamente partecipi e protagoniste:
“È stata un’esperienza straordinaria che ha dimostrato una vera integrazione, sia umanamente che artisticamente,” commentano le docenti. “Le nostre alunne hanno recitato, cantato e ballato insieme ai compagni, in un ambiente di totale inclusione e supporto reciproco. Hanno mostrato talenti insospettabili e hanno vissuto un’esperienza che va oltre la didattica, formando legami autentici con il gruppo.”
Questo dimostra come l’IC Cavour non sia solo un luogo di apprendimento accademico, ma una comunità che nutre l’individuo nella sua totalità.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i protagonisti – studenti, colleghi, famiglie e collaboratori – la cui disponibilità e fiducia hanno reso possibile questo sogno:
“Quando la scuola diventa una comunità che crea, sogna all’unisono… il risultato non può che essere speciale,” è stato il commento unanime.
Anche la Dirigente Scolastica, prof.ssa Capodicasa, ha voluto esprimere i suoi più sentiti complimenti agli alunni. In una commovente nota, ha evidenziato come la scelta di intraprendere il viaggio del musical scolastico sia tutt’altro che scontata, richiedendo ore di fatica, impegno e responsabilità. Ha enfatizzato come l’esperienza abbia contribuito in modo significativo alla crescita umana e culturale dei ragazzi, sviluppando autostima, scoprendo talenti e rafforzando l’importanza del lavoro di squadra, dell’ascolto reciproco e del rispetto delle diversità:
“E poi, c’è stato il momento magico di calcare il palco: un’emozione indescrivibile che corona mesi di preparazione,” ha scritto la Dirigente, sottolineando come l’atto di esibirsi sia una vera e propria dimostrazione di Cittadinanza Attiva.
Questa esperienza, definita un “autentico compito di realtà”, ha permesso agli alunni di toccare con mano l’interdisciplinarità e di diventare “più completi e responsabili”.
Una serata che ha lasciato il segno, confermando l’IC Cavour come un polo di eccellenza, dove la didattica classica si fonde con strategie innovative e laboratoriali, si arricchisce attraverso un approccio pratico e interdisciplinare e, soprattutto, è potenziata da metodologie attive e partecipative, stimolando la crescita personale e creando esperienze indimenticabili per i suoi studenti.