CATANIA – Ieri, presso l’Aula Magna del Liceo “Lombardo Radice”, si è svolta la solenne cerimonia di consegna e ostensione della Bandiera della Repubblica Italiana e della Bandiera dell’Unione Europea, organizzata dal Dirigente Scolastico, Prof. Gianluca Rapisarda, alla presenza delle autorità civili, della comunità scolastica e delle rappresentanze studentesche.
Hanno partecipato alla cerimonia la rappresentanza della Polizia di Stato, guidata dal Questore dott. Giuseppe Bellassai e dalla Vicequestore dott.ssa Grazia Pennisi, nonché il Presidente del Consiglio d’Istituto, Filippo Parisi. Presenti altresì i Rappresentanti d’Istituto degli studenti: Emma Stramondo, Jacopo Rubino, Ruggero Vinci e Giordano Mirone.
Svolgimento della cerimonia
La cerimonia è stata aperta dal discorso del Preside, prof. Gianluca Rapisarda, che ha evidenziato il valore educativo e civico dei simboli repubblicani ed europei, richiamando i principi di identità e responsabilità condivisa.
Il messaggio rivolto agli studenti
Nel suo intervento, rivolgendosi direttamente agli studenti, il Preside ha sottolineato il valore dell’impegno personale e della responsabilità civica, ricordando le parole di San Pier Giorgio Frassati: “Non bisogna vivacchiare, ma vivere”.
“La vostra generazione — ha affermato — è una generazione con una marcia in più. Vivere significa impegnarsi ogni giorno, nelle cose belle e importanti”.
Il Dirigente Scolastico ha inoltre evidenziato il ruolo essenziale della Polizia di Stato quale istituzione al servizio dei cittadini. Ha ricordato che le donne e gli uomini della Polizia operano quotidianamente per la tutela della legalità, della sicurezza, dei diritti e dei valori civici, contribuendo così a garantire il pieno esercizio delle libertà democratiche.
A seguire, il Questore dott. Giuseppe Bellassai ha rivolto un intervento particolarmente sentito agli studenti, sottolineando il significato della bandiera come simbolo della libertà conquistata, un patrimonio che – ha ricordato – non deve mai essere dato per scontato, ma continuamente difeso e rispettato.
Subito dopo, un coro di studenti, guidato dalle docenti prof.ssa Valeria Piana (Erasmus Coordinator), prof.ssa Marina Barassi (RSPP) e prof.ssa Olga Greco ha eseguito con grande partecipazione l’Inno di Mameli e l’Inno alla Gioia, aggiungendo un momento di forte intensità emotiva e rafforzando il clima solenne dell’iniziativa.
Il significato simbolico e pedagogico
Cittadinanza europea
Accanto al Tricolore è stata esposta la bandiera europea, simbolo di un’identità più ampia: quella dei cittadini europei. Questo gesto educativo promuove la consapevolezza del legame dell’Italia con l’Unione Europea, incoraggiando negli studenti la riflessione su cosa significhi far parte di una comunità sovranazionale.
Educazione Civica, Internazionalizzazione e interculturalità nel percorso formativo del Liceo
Nel corso della cerimonia è stato anche ricordato come valori quali internazionalizzazione e interculturalità rappresentino da molti anni pilastri fondamentali dell’offerta formativa che l’Istituto porta avanti con continuità attraverso i numerosi progetti di mobilità Erasmus+, le mobilità in ingresso e in uscita e l’accoglienza di decine di studenti provenienti da ogni parte del mondo.
Queste esperienze contribuiscono in modo determinante a formare una comunità scolastica aperta, inclusiva e profondamente orientata al dialogo tra culture. La presenza di studenti internazionali, insieme alle opportunità di studio all’estero per gli alunni del Liceo, rafforza la consapevolezza dell’appartenenza alla dimensione europea glocale e globale, promuovendo nei giovani competenze interculturali ormai indispensabili nella società contemporanea.
Valore educativo dell’iniziativa
La consegna delle bandiere si inserisce nel percorso formativo di educazione civica promosso dal Liceo, con l’obiettivo di sviluppare negli studenti il senso di responsabilità, il rispetto delle istituzioni e la consapevolezza del ruolo della scuola nella trasmissione dei valori democratici.
L’iniziativa rappresenta inoltre un’importante occasione per rafforzare l’identità della comunità scolastica, favorendo il dialogo tra tradizione nazionale e apertura europea. La presenza delle autorità istituzionali, del Consiglio d’Istituto, dei docenti e degli studenti ha testimoniato l’importanza di un’azione educativa condivisa volta alla costruzione di una cittadinanza consapevole, attiva e responsabile.
Il momento più significativo della mattinata è stato l’alzabandiera, eseguito nel cortile dell’istituto: prima la Bandiera della Repubblica Italiana e, a seguire, la Bandiera dell’Unione Europea, secondo il protocollo ufficiale.
Nel suo intervento, il Preside prof. Gianluca Rapisarda ha espresso il proprio sincero auspicio per una proficua e continua collaborazione tra il Liceo “Lombardo Radice” e le Forze dell’Ordine, riconoscendo nella Polizia di Stato un interlocutore fondamentale per la formazione civica degli studenti.
Il Preside ha sottolineato come il dialogo costante tra istituzioni scolastiche e organi dello Stato rappresenti un valore aggiunto per la comunità educativa, contribuendo alla diffusione della cultura della legalità, del rispetto delle regole e della partecipazione consapevole alla vita democratica.
Conclusioni
La cerimonia ha costituito un momento di forte valore simbolico e formativo, rinnovando l’impegno del Liceo “Lombardo Radice” nella promozione dei principi democratici e del rispetto delle istituzioni.
Le bandiere ora esposte presso l’istituto continueranno a rappresentare un riferimento quotidiano per studenti e docenti, ricordando a tutti l’importanza della libertà, dell’unità e della partecipazione civica.



