CATANIA – Nell’ambito della campagna “Natale in sicurezza”, promossa dal comando provinciale carabinieri di Catania per rafforzare i controlli ambientali e alimentari durante le festività, i militari della Stazione di Piedimonte Etneo, insieme agli specialisti del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Catania, hanno effettuato un’ispezione in una macelleria-panificio del paese.
Natale in sicurezza: il controllo in un panificio-macelleria di Piedimonte Etneo
Nel corso del controllo, è emerso che l’attività, oltre a carne e pane regolarmente autorizzati, vendeva prodotti dolciari privi di tracciabilità, violando le normative vigenti.
L’importanza della tracciabilità dei prodotti
La titolare, una donna di 63 anni residente in zona, risultava in regola con le norme igienico-sanitarie, ma aveva deciso di proporre alla clientela dolci tipici del periodo natalizio senza rispettare gli obblighi previsti per la tracciabilità alimentare.
La tracciabilità è un requisito fondamentale per garantire la sicurezza alimentare: permette infatti di monitorare ogni passaggio della produzione e distribuzione di un alimento, dalle materie prime fino al consumatore finale.
Introdotta dalla legislazione alimentare europea del 2006, questa misura tutela i consumatori da potenziali rischi di contaminazione e consente alle aziende di intervenire prontamente in caso di prodotti non conformi.
I provvedimenti
A seguito della violazione riscontrata, i carabinieri hanno sequestrato circa 15 kg di prodotti dolciari e sanzionato la titolare con una multa amministrativa.
Note
L’operazione si inserisce nell’attività di prevenzione contro l’illegalità nel settore agroalimentare, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei consumatori durante le festività natalizie.