SICILIA – La presenza di scuole ghetto e l’influenza del retroterra economico, sociale e culturale delle famiglie: sono questi gli elementi che influenzano i risultati negativi delle performance degli studenti meridionali rispetto a quelli del centro e del nord.
Questi risultati emergono dal rapporto della Fondazione Res “L’istruzione difficile” che è stato presentato questa mattina a Palermo.
In base ai test Invalsi presi in considerazione nella ricerca Res nello scorso anno scolastico, il 44% delle risposte degli studenti meridionali ai test di italiano nelle scuole medie è errato.
In Sicilia la percentuale arriva al 46% a fronte del 35% del nord.
Non va meglio per la matematica, con il 49% delle risposte errate per gli studenti siciliani. Un punto superiore alla media nazionale e di dieci rispetto al Nord.
La ricerca ha indagato le cause di questo divario tracciando un identikit degli studenti con i peggiori risultati ed è palesemente emersa l’importanza dell’influenza del retroterra economico e sociale delle famiglie.