Il giudice Rosario Livatino è ufficialmente beato: la decisione del Vaticano

CANICATTÌ – Ora è ufficiale, il giudice di Canicattì (Agrigento), Rosario Livatino, assassinato dalla Stidda il 21 settembre del 1990, sarà beato. Livatino, morto a soli 37 anni per mano della mafia, è stato giudice di Canicattì ed è morto proprio mentre si stava recando a lavoro. Quel giorno dovevano essere decise le misure di prevenzione da adottare nei confronti di 15 boss di Palma di Montechiaro. Non aveva la scorta perché non voleva, come lui stesso diceva, che altri padri di famiglia morissero per causa sua. Il giovane magistrato era di profonda fede cristiana e ieri la sua casa di Canicattì, ubicata in via Regina Margherita 166, è diventata Casa della Memoria.

Dal 10 dicembre sarebbe iniziato l’iter di beatificazione per Rosario Livatino. Papa Francesco, infatti, ha ricevuto  giorni addietro l’arcivescovo di Agrigento, cardinale Francesco Montenegro. Di Livatino, nato a Canicattì il 3 ottobre 1952, la Santa Sede ha infatti riconosciuto il martirio “in odium fidei” (in odio alla fede). La cerimonia di beatificazione si dovrebbe tenere ad Agrigento il prossimo anno. Ancora non si conoscono ulteriori dettagli su una data ufficiale.

È questo il contenuto di un decreto di cui papa Francesco ha autorizzato la promulgazione, nel corso di un’udienza col cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione per le Cause dei santi. Livatino è il primo magistrato beato nella storia della Chiesa cattolica.

Pochi minuti fa è arrivata la notizia che da tempo aspettavamo. Dopo il rincorrersi di voci, finalmente c’è l’ufficialità: il Santo Padre, Papa Francesco, ha promulgato il decreto che proclama Beato il nostro Rosario Angelo Livatino“, scrive su Facebook il sindaco di Canicattì, Ettore Di Ventura.

Il faro di Fede e Giustizia acceso dal suo martirio per mano mafiosa, illuminerà per sempre la nostra Città. Per tutti noi è la chiamata a una grande responsabilità: seguire il suo esempio di vita e sacrificio, nella quotidianità delle nostre azioni. Ma non posso non rimarcare che la beatificazione del giudice Livatino rappresenta una ineguagliabile opportunità per la nostra Città. Un’opportunità da cogliere con rispetto e condivisione. Rispetto principalmente per la sua luminosa memoria e per l’affetto della sua famiglia e dei suoi amici“, la gioia del primo cittadino.

Immagine di repertorio

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Beatificazione Beatificazione Rosario Livatino Beato Canicattì Cerimonia Evidenza Mafia Papa Francesco Rosario Livatino Stidda Vaticano

Post recenti

  • Cronaca

Lite condominiale a Palermo: padre e figlio accoltellati dal vicino di casa

PALERMO - Lite condominiale, un uomo e suo figlio sono stati feriti da un vicino…

7 minuti fa
  • Cronaca

Caporalato nelle campagne di Paternò: tre denunce per sfruttamento del lavoro

PATERNÒ - Continua l'attività di controllo dei militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro N.I.L. di Catania,…

35 minuti fa
  • Scuola

“Insieme contro la violenza: costruire un futuro di pari opportunità”, il Politecnico del Mare protagonista a Palazzo della Cultura

CATANIA - “Insieme contro la violenza - Costruire un futuro di pari opportunità”, questo il tema…

38 minuti fa
  • Cronaca

Catania, arrestato per tentato omicidio: ha tentato di tagliare la gola ad un poliziotto

CATANIA - Arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza a Pubblico Ufficiale…

60 minuti fa
  • Cronaca

Controlli antidroga a Termini Imerese: arrestato un 25enne pregiudicato

TERMINI IMERESE - Arrestato un 25enne pregiudicato di Termini Imerese, nel corso di mirati controlli…

2 ore fa
  • Ambiente

Erbacce fuori controllo sui marciapiedi di Borgo-Sanzio. Cerri (III Municipio): “Servono interventi urgenti di scerbatura”

CATANIA - La consigliera Angela Cerri del III Municipio lancia un appello agli enti competenti…

3 ore fa