Gestosi: sempre più

Gestosi: sempre più

La preeclampsia è una delle principali complicanze della gravidanza che diventa clinicamente evidente dopo le prime 20 settimane di gestazione o entro le prime 4-6 settimane dopo il parto. La preeclampsia può influenzare sia la madre che il bambino non ancora nato e si stima che colpire tra il 5% e l’8% delle gravidanze sane. È responsabile di circa 76.000 decessi materni e 500.000 morti infantili ogni anno in tutto il mondo. I sintomi e segni clinici della preeclampsia sono l’ipertensione arteriosa, proteinuria, improvviso aumento di peso, mal di testa, gonfiore e visione offuscata e il rischio di eclampsia, oltre a complicazioni fetali, tra cui la restrizione della crescita e nati morti. Sebbene la patogenesi della preeclampsia non sia stata ancora del tutto identificata, i fattori materni e fetali contribuiscono alla patogenesi di questa malattia.

I fattori di rischio materni includono l’età materna, la parità, preeclampsia precedente, gravidanze multiple, indice di massa corporea (BMI) e pre-esistenti patologie come la sindrome da anticorpi antifosfolipidi, ipertensione cronica e malattia renale.

La preeclampsia è clinicamente classificata in forme lievi e gravi secondo le caratteristiche cliniche. L’incidenza di preeclampsia con ipertensione grave è pari a circa lo 0,9% di tutte le gravidanze e gli esiti clinici di preeclampsia con grave ipertensione risultano in progressivo deterioramento sia in condizioni materne e fetali che richiedono l’espletamento del parto prima pretermine. Inoltre, la preeclampsia è clinicamente divisa in preeclampsia ad insorgenza precoce e preeclampsia ad esordio tardivo in base alla età gestazionale al momento del parto. Sebbene i criteri diagnostici sono uguali in ciascun sottogruppo di preeclampsia, è stato suggerito che la mortalità materna e perinatale ad esordio precoce e preeclampsia ad insorgenza tardiva sono diverse.

La preeclampsia ad esordio tardivo è più difficile da prevedere rispetto alla malattia ad esordio precoce. Un recente studio ha proposto che l’insorgenza precoce e  la preeclampsia ad insorgenza tardiva hanno differenti eziologie ed i parametri clinici e / o biomarcatori di laboratorio suggeriscono che, ad esordio precoce e  la preeclampsia ad insorgenza tardiva possono manifestare una diversa forma di malattia, soprattutto nei casi di grave preeclampsia. I parametri clinici e le implicazioni prognostiche associate possono riflettere i diversi meccanismi di questa malattia. Inoltre, la settimana gestazionale al momento della comparsa della preeclampsia con grave ipertensione è il fattore più importante nel predire l’esito della gravidanza, dal momento che la preeclampsia precoce con grave ipertensione è associata ad alti tassi di mortalità e morbilità perinatale.

Criteri diagnostici per porre diagnosi di preeclampsia:

  • pressione arteriosa ≥140/90 mmHg in due misurazioni successive ad almeno 6 ore di distanza
  • proteinuria significativa ( ≥0.3 g/24 ore, o rapporto proteine:creatinina urinarie ≥30 mg/mmol)

Entrambi i fattori comparsi dopo 20 settimane di gravidanza, in donne precedentemente normotese e non proteinuriche. L’esordio della malattia ad epoche gestazionali più precoci è raro.

La preeclampsia può verificarsi anche in gravide affette da ipertensione preesistente alla gravidanza. Si pone diagnosi di preeclampsia sovrapposta quando:

  • in gravide affette da ipertensione cronica precedentemente non proteinuriche, compare proteinuria significatica dopo 20 settimane di gestazione;
  • in gravide affette da ipertensione e proteinuria preesistenti alla gravidanza, si verifica un’improvviso peggioramento dell’ipertensione e della proteinuria.