Maxi operazione in Italia contro criminalità giovanile: 142 giovani denunciati, sequestrate armi e droga. Coinvolta la Sicilia

Maxi operazione in Italia contro criminalità giovanile: 142 giovani denunciati, sequestrate armi e droga. Coinvolta la Sicilia

ITALIA – Si è conclusa nella notte una vasta operazione della Polizia di Stato, coordinata dal Servizio Centrale Operativo, volta al contrasto della criminalità giovanile. L’operazione ha portato alla denuncia in stato di libertà di 142 giovani, tra cui 29 minorenni. Le accuse sono di ricettazione, possesso di armi e strumenti atti ad offendere, oltre che detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Inoltre, sono stati arrestati in flagranza di reato o sottoposti a fermo di indiziato di delitto 60 maggiorenni e 13 minorenni per reati contro la persona, il patrimonio e in materia di stupefacenti.

La maxi operazione in Italia contro la criminalità giovanile con 1.000 agenti impegnati

L’attività di contrasto ha coinvolto oltre 1.000 agenti in numerose province italiane, tra cui Alessandria, Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Biella, Bologna, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Chieti, Cremona, Fermo, Firenze, Forlì Cesena, Frosinone, Genova, Imperia, L’Aquila, Latina, Lecco, Livorno, Lucca, Messina, Milano, Napoli, Novara, Oristano, Palermo, Perugia, Pesaro-Urbino, Piacenza, Pisa, Prato, Roma, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rovigo, Teramo, Torino, Treviso, Verbano Cusio Ossola e Verona.

Le operazioni si sono concentrate in particolare nelle aree di spaccio e nei luoghi della movida, con il controllo di circa 13.000 giovani, di cui 3.000 minorenni. Verificati anche 150 immobili, tra cui due istituti scolastici e 23 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati. Oltre a piazze, giardini pubblici, stazioni ferroviarie, centri commerciali ed esercizi pubblici.

Sequestri di armi e droga

Nel corso dell’operazione sono state elevate 198 sanzioni amministrative, soprattutto per uso di sostanze stupefacenti e somministrazione di alcol a minori. Controllati anche 2.700 veicoli, con oltre 90 sanzioni per violazioni al Codice della Strada.

Le perquisizioni hanno portato al recupero di numerosi oggetti provento di furto, tra cui collane d’oro, telefoni cellulari e 50.000 euro in contanti. Sequestrate inoltre otto pistole (di cui due a salve e una da soft-air modificata), un fucile a canne mozze, un silenziatore e munizioni di vario calibro. Rinvenuti anche 15 coltelli, una mazza di ferro riadattata a mazza da baseball, un rompi ghiaccio e uno spray urticante.

Sul fronte del traffico di stupefacenti, sono stati sequestrati due chilogrammi di cocaina, 10 chilogrammi di cannabinoidi e quantitativi di eroina, shaboo, ecstasy e anfetamine per circa 350 dosi.

L’operazione ha permesso di accertare condotte criminali poste in essere individualmente o in gruppo. Con episodi di tentato omicidio, lesioni, rissa, danneggiamento, estorsione, furto, rapina, spaccio di stupefacenti e detenzione illegale di armi. In molti casi, i reati sono stati addirittura pubblicizzati online dagli stessi autori. Evidenziata una preoccupante tendenza alla spettacolarizzazione della violenza e dell’illegalità sui social media.

Foto di repertorio