Sanità in Sicilia, Schifani annuncia: “Entro febbraio bando per Polo pediatrico di eccellenza di Palermo”

Sanità in Sicilia, Schifani annuncia: “Entro febbraio bando per Polo pediatrico di eccellenza di Palermo”

PALERMO – Prosegue l’impegno del governo regionale guidato da Renato Schifani per il potenziamento e la riqualificazione della sanità in Sicilia. Ieri mattina, a Palazzo d’Orleans, si è svolta una riunione della cabina di regia dedicata al programma straordinario di interventi nel settore sanitario.

Durante l’incontro, è stato ridefinito il quadro operativo per l’attuazione degli interventi previsti dall’intesa siglata tra Stato e Regione nei giorni scorsi presso il Ministero della Salute a Roma. L’accordo consente l’utilizzo dei fondi ex art. 20 della legge 67/88 per l’edilizia sanitaria, con un finanziamento complessivo di circa 828 milioni di euro, di cui oltre 712 milioni provenienti da questi fondi.

Quattro progetti principali per la sanità in Sicilia

L’accordo di programma prevede:

  1. La realizzazione di tre nuove strutture sanitarie: il Polo pediatrico di eccellenza, il nuovo Policlinico e l’ospedale Palermo Nord-Polo oncoematologico.
  2. La ristrutturazione e rifunzionalizzazione dell’ospedale Ingrassia.

Le dichiarazioni di Schifani

Sono molto soddisfatto del lavoro svolto”, ha dichiarato il presidente Renato Schifani, che ha coordinato i lavori della cabina di regia. “Abbiamo deciso di investire prioritariamente nella Sicilia occidentale, dove è urgente rafforzare le strutture ospedaliere pubbliche. Il nostro impegno si è concentrato sul potenziamento degli ospedali Civico e Policlinico, oltre che sul progetto che considero un fiore all’occhiello del mio governo: la realizzazione del Polo pediatrico di eccellenza. Questa struttura, abbandonata per 14 anni, potrà finalmente vedere la luce grazie all’impegno di tutti e alla convenzione con Invitalia, che fungerà da centrale di committenza e supporto tecnico”.

 

 

Schifani ha inoltre annunciato che il bando per l’affidamento del Polo pediatrico sarà pubblicato entro febbraio, con l’obiettivo di aggiudicare i lavori prima dell’estate: “Questa realtà sarà strategica non solo per la Sicilia, ma anche per i piccoli pazienti del Sud Italia”.

I partecipanti

All’incontro hanno partecipato:

  • Renato Schifani, presidente della Regione;
  • Giovanna Volo, assessore alla Salute;
  • Salvatore Iacolino, dirigente generale della programmazione strategica;
  • Giusy Savarino e Alessandro Aricò, rispettivamente assessori all’Ambiente e alle Infrastrutture e Mobilità;
  • Roberto Lagalla, sindaco di Palermo;
  • Massimo Midiri, rettore dell’Università di Palermo;
  • I direttori generali Maria Grazia Furnari (Policlinico), Walter Messina (Civico) e Roberto Colletti (Villa Sofia-Cervello).

Gli obiettivi della riqualificazione

L’assessore alla Salute Giovanna Volo ha sottolineato l’importanza degli interventi previsti: “Palermo avrà finalmente un centro pediatrico di eccellenza, che ridurrà il fenomeno della mobilità sanitaria verso il Nord Italia per i piccoli pazienti. Inoltre, il nuovo Policlinico garantirà sia un’assistenza sanitaria di alto livello che una formazione accademica di eccellenza. Il potenziamento del centro oncoematologico e la ristrutturazione dell’ospedale Ingrassia completeranno un quadro che punta a offrire un sistema sanitario moderno e adeguato alle esigenze della popolazione, anche nelle aree limitrofe”.

 

 

Questi interventi rappresentano un passo significativo per migliorare la qualità della sanità pubblica in Sicilia, con particolare attenzione alla riduzione delle migrazioni sanitarie e al rafforzamento dei servizi locali.