Alcuni ricette con la zucca ottime da preparare in autunno

Alcuni ricette con la zucca ottime da preparare in autunno

ITALIA – La zucca, ortaggio tipico della stagione autunnale e decisamente versatile. Infatti, il suo utilizzo può essere impiegato in tantissimi modi diversi, dai piatti salati ai dolci, e persino nelle bevande calde. Infatti, sul web e in vari libri di cucina, i piatti autunnali con zucca sono molteplici.

Piatti autunnali con zucca

Adesso quindi vedremo ricette e preparazioni di alcuni piatti autunnali con zucca, sia antipasti e primi, che secondi e contorni.

Risotto zucca, panna e amaretti

Iniziamo con un grande classico, infatti l’accoppiata zucca con amaretti è sempre molto utilizzata, essendo sapori che si sposano bene l’uno con l’altro.

Ingredienti

300 g di riso
1 confezione di panna da cucina
500 ml di brodo vegetale
350 g di zucca
50 g di amaretti
40 g di parmigiano reggiano
Olio extra vergine d’oliva
Sale e pepe

Scaldare il brodo, preparato in maniera classica con sedano, carote, cipolla e sale. Pulire, sbucciare e tagliare a fettine la zucca, facendola cuocere in padella con un filo d’olio e qualche cucchiaio di brodo, fino ad ottenere una purea.

Aggiungere il riso (tostato in precedenza) e allungare con il brodo ultimando la cottura, facendola asciugare. Unire la panna con il parmigiano reggiano e mantecare. Alla fine, inserire la polvere di amaretti e il pepe, sia all’interno del riso, che in superficie prima di servire, come decorazione.

Farfalle con zucca e pancetta

Semplice, ma d’effetto. Una contrapposizione tra il gusto dolce e la consistenza morbida della zucca, con il salato/croccante della pancetta.

Ingredienti

300 g di pasta
250 g di zucca
80 g di pancetta affumicata/pepata
Parmigiano reggiano
Olio extravergine d’oliva
100 ml di brodo vegetale
1 cipolla
Sale

Pulire la zucca, privandola della buccia e di semi/filamenti interni. Tagliarla a pezzetti. In una padella mettere la cipolla tritata finemente insieme all’olio, facendola rosolare leggermente, fino a doratura. Aggiungere la zucca con qualche cucchiaio di brodo vegetale. Lasciar cuocere mescolando spesso, rendendola morbida.

Frullare la zucca con il parmigiano, ottenendo una crema densa e liscia. Tagliare a listarelle la pancetta e farla abbrustolire. Far bollire le farfalle e una volta pronte, scolarle al dente e trasferirle direttamente nella padella, insieme alla pancetta. Unire la purea di zucca e amalgamare il tutto. Servire con sopra altra pancetta e un pizzico di pepe.

Vellutata di zucca

Perfetta per le giornate in cui si ha voglia di qualcosa di caldo. Uno dei piatti autunnali con zucca più amati. Semplice, ma corroborante.

Ingredienti

1 kg di zucca
500 ml di brodo vegetale
1 confezione di panna da cucina
Olio extravergine d’oliva
1 scalogno
Salvia
Sale e pepe
Noce moscata
Rosmarino
Crostini di pane

Pulire e tagliare la zucca a cubetti. In una padella mettere lo scalogno tritato con dell’olio e qualche foglia di salvia, soffriggendo. In seguito aggiungere la zucca, il sale, il pepe e la noce moscata, e stufare. Unire il brodo caldo e mescolare, fino al riassorbimento, ottenendo una purea.

Togliere la salvia, aggiungere la panna liquida e frullare il composto, facendolo diventare liscio. Servire con dei crostini di pane tostato. Guarnire con altra panna, qualche rametto di rosmarino, alcune foglie di salvia, un filo d’olio e un pizzico di pepe.

Lasagne alla zucca

Uno dei piatti autunnali con zucca per antonomasia, perfetta per un’occasione speciale.

Ingredienti

250 g di sfoglia all’uovo (lasagne)
200 g di mozzarella
300 g di scamorza affumicata
100 g di parmigiano reggiano
500 ml di besciamella
1,5 kg di zucca
Rosmarino
Noce moscata
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
1 spicchio d’aglio

Cominciare con la besciamella, che potrete preparare con latte, burro, farina, noce moscata, sale e pepe, facendo bollire fino all’addensamento. Pulire, sbucciare e tagliare a cubetti la zucca. Inserire l’olio, l’aglio e un rametto di rosmarino tritato in una padella, lasciar insaporire per qualche minuto e aggiungere la zucca.

Far cuocere e mescolare spesso, fino a renderla morbida. Nel frattempo tagliare a dadini sia la scamorza che la mozzarella. Appena la zucca sarà pronta, versarne metà all’interno della besciamella, amalgamando. Comporre gli strati della lasagna in una pirofila o teglia rettangolare, iniziando con un po’ di besciamella sul fondo, come base, per far aderire le sfoglie di pasta.

Proseguire con altra besciamella, scamorza, mozzarella, una spolverata di parmigiano reggiano e la zucca a cubetti. Volendo una parte può essere pure frullata, per ottenere una crema con cui cospargere le lasagne. Continuare finendo tutti gli ingredienti. Concludere con del parmigiano reggiano grattugiato in superficie e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa mezz’ora.

Chips di zucca

Ideali come snack salutare o da servire in un aperitivo. Semplici e veloci da realizzare.

Ingredienti

200 g di zucca
Rosmarino
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe

Pulire e tagliare a fettine sottili la zucca, magari tramite una mandolina. Trasferire in una ciotola e condire con olio, sale, pepe e rosmarino tritato. Mescolare per bene e amalgamare. Coprire una teglia con della carta forno e disporre le fettine di zucca una accanto all’altra.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per cinque minuti al massimo, dopodiché spegnere e lasciar intiepidire con lo sportello aperto per un paio di minuti. Potreste servirle accompagnate da una maionese alla zucca.

Frittelle di zucca

Golose, saporite e perfette come antipasto. Croccanti fuori e morbide dentro.

Ingredienti

500 g di zucca
50 g di parmigiano reggiano
100 g di farina 00
Olio di semi
Rosmarino
Sale e pepe

Pulire la zucca e grattugiarla. Tamponarla per eliminare e ridurre l’eccesso d’acqua. Trasferirla in una ciotola e unire la farina, il parmigiano, il sale, il pepe e il rosmarino tritato. Impasto fino a rendere il composto morbido e omogeneo. Cominciare a far scaldare l’olio in una padella e nel frattempo formare delle frittelle manualmente. Friggere fino a doratura, in modo che si crei una crosticina croccante.

Polpette di carne e zucca

Un secondo piatto a base di carne e zucca facile da preparare.

Ingredienti

300 g macinato di carne
250 g di zucca
1 uovo
50 ml di latte
100 g di mollica di pane
50 g di parmigiano reggiano
20 g di pangrattato
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe

Pulire e tagliare la zucca a pezzetti. Far cuocere in una padella con l’aglio, un filo d’olio e il sale. In una ciotola lasciar ammorbidire la mollica di pane nel latte. Strizzarlo e unirlo alla carne macinata. Dopodiché aggiungere la zucca, l’uovo e il parmigiano grattugiato. Se necessario, inserire del pangrattato per addensare il composto. Impastare tutti gli ingredienti. Formare le polpette e cuocerle in padella con dell’olio.