Cinque piatti a base di funghi perfetti da cucinare in autunno

Cinque piatti a base di funghi perfetti da cucinare in autunno

ITALIA – Gli elementi che caratterizzano l’autunno sono molti, soprattutto a livello gastronomico. Infatti, i piatti autunnali con funghi fanno parte della lista, naturalmente insieme a spezie, zucca e altri prodotti.

Piatti autunnali con funghi

Quindi, di seguito vedremo cinque piatti autunnali con funghi, ideali da preparare in questa stagione.

Ravioli con panna, funghi e speck

Partiamo da questo, un primo buonissimo, perfetto per un’occasione speciale e semplicemente per quando si ha voglia di una pietanza diversa dal solito.

Ingredienti

250 g di ravioli ai funghi
1 confezione di panna da cucina
300 g di funghi
80 g di speck
20 g di parmigiano reggiano
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe

Pulire e tagliare i funghi. In una padella mettere un filo d’olio, un pizzico di sale, l’aglio e i funghi. È possibile aggiungere anche dei funghi secchi durante la cottura. Se necessario, allungare con dell’acqua calda. Nel frattempo, far bollire dell’acqua in una pentola e inserire i ravioli, che cuoceranno in pochi minuti. Quando i funghi saranno pronti, versare la panna e mescolare.

Tagliare lo speck in piccoli pezzetti e unirlo al composto, amalgamando il tutto. Ultimare con una spolverata di parmigiano e del pepe, continuando a girare. Scolare la pasta e versarla nella padella, mixando insieme i vari ingredienti.

Fettuccine ai funghi

Tra i piatti autunnali con funghi, non potevano di certo mancare le fettuccine. Questa ricetta cremosa e profumata, con pochi e semplici ingredienti, riuscirà a donare una sensazione di calore avvolgente.

Ingredienti

350 g di pasta fresca (fettuccine)
400 g di funghi (porcini o misti)
150 ml di brodo vegetale
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva
Prezzemolo tritato
Sale e pepe

Pulire e tagliare a fettine i funghi. Riporli in una padella antiaderente insieme all’aglio, l’olio, il prezzemolo, il sale e il pepe. Cuocere fino a raggiungere il grado di morbidezza desiderato. Prelevare una parte dei funghi e frullarla con qualche cucchiaio di brodo, ottenendo una cremina.

Nel frattempo far bollire la pasta e scolarla al dente. Ultimare la cottura nella stessa padella di prima, aggiungendo la crema di funghi e amalgamando il tutto, saltando le fettuccine. Finito questo procedimento, spolverare la pasta con una dose abbondante di prezzemolo tritato e un pizzico di pepe.

Filetto ai funghi

Tenero e gustoso, un secondo perfetto da preparare anche per un’occasione formale.

Ingredienti

4 fette di filetto
800 g di funghi
1 spicchio d’aglio
50 ml di vino bianco
Olio extravergine d’oliva
Prezzemolo
Sale e pepe

Pulire i funghi accuratamente e con delicatezza, eliminando con un panno eventuali residui di terra. Tagliarli a fettine e versarli all’interno di una padella con olio, aglio, sale e pepe. Una volta cotti, unire del prezzemolo tritato.

Frullare metà dei funghi con olio e sale, rendendoli crema. Cuocere la carne, dopo aver fatto scaldare bene la padella/griglia. Servire le fette di carne cosparse con la salsa di funghi preparata in precedenza, dei funghi a fettine e del prezzemolo.

Scaloppine ai funghi

Semplici da realizzare e soprattutto buone. Una valida alternativa che costituisce uno dei piatti autunnali con funghi per eccellenza.

Ingredienti

500 g di fettine di vitello o lonza di maiale
500 g di funghi
80 g di burro
40 g di farina 00
30 ml di vino bianco
Prezzemolo (opzionale)
Sale e pepe

Pulire i funghi eliminando la parte terrosa e affettarli. Sciogliere metà parte del burro in una padella, aggiungere i funghi, il sale e cuocere per qualche minuto, fino a doratura. Nel frattempo infarinare la carne.

Quando i funghi saranno pronti, toglierli dalla padella e far scogliere la restante dose di burro, unendo poi le fettine di vitello o lonza di maiale. Rosolare e sfumare con il vino bianco, lasciando che l’alcool evapori. Inserire i funghi cotti in precedenza e amalgamare, facendo insaporire la carne. A fiamma spenta aggiungere prezzemolo tritato per aromatizzare, sale e pepe.

Lasagna con funghi, besciamella e salsiccia

La ricetta fa parte del gruppo delle “lasagne bianche”. Uno dei piatti autunnali con funghi più ricchi e saporiti di sempre. Ideale per cene e momenti di convivialità con famiglia, parenti e/o amici.

Ingredienti

250 g di sfoglia all’uovo (lasagne)
600 g di funghi freschi misti
400 g di salsiccia
500 ml di besciamella
Parmigiano reggiano
1 scalogno
50 ml di vino bianco
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe

Soffriggere lo scalogno tritato finemente con un filo d’olio. Quando sarà “appassito”, aggiungere la salsiccia sgranata, facendola rosolare. Dopodiché sfumare con il vino e aspettare che l’alcool evapori. Pulire i funghi, tagliarli a fettine e aggiungerli al composto preparato in precedenza, unendo anche sale e pepe.

Nel frattempo realizzare la besciamella. Imburrare una teglia/pirofila rettangolare, versare qualche cucchiaiata di besciamella sul fondo e cominciare a comporre gli strati, prima con la pasta sfoglia, poi altra besciamella e in seguito con salsiccia e funghi. Procedere in questo modo fino a consumare tutti gli ingredienti.

In ultimo, cospargere la superficie con del parmigiano reggiano grattugiato e cuocere in forno preriscaldato a 180º per mezz’ora, facendo sciogliere il formaggio e lasciando che si formi una leggera crosticina/gratinatura.