Premio Letterario Pirandello dell’Ersu di Catania: riflessioni sulla lettura e riconoscimenti di prestigio

Premio Letterario Pirandello dell’Ersu di Catania: riflessioni sulla lettura e riconoscimenti di prestigio

CATANIA – La decima edizione del Premio Letterario Luigi Pirandello, organizzata dall’Ufficio Stampa dell’Ersu (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) di Catania, con la collaborazione dell’Università di Catania e della Fondazione Federico II, rappresenta un’occasione per riflettere sul valore della lettura “di carta” in un’epoca sempre più digitale, e per rendere omaggio a personalità di spicco del giornalismo, del cinema e della letteratura.

Il Premio Pirandello dell’ERSU di Catania

La cerimonia si terrà venerdì 13 dicembre alle ore 17 presso la Sala Pinacoteca del Museo Diocesano, in via Etnea 8 a Catania.

Tra i partecipanti:

  • Francesco Priolo, rettore dell’Università di Catania;
  • Gaetano Galvagno, presidente dell’Ars e della Fondazione Federico II;
  • Rossana Signorino, presidente dell’Ersu di Catania;
  • Salvo Cannizzaro, vicepresidente Ersu e delegato per la Cultura.

I premiati della decima edizione

Quest’anno, il riconoscimento andrà a:

  • Antonio Troiano, caporedattore della Cultura del Corriere della Sera e direttore dell’inserto domenicale La Lettura;
  • Sergio Rubini, regista;
  • Leonardo Maltese, attore protagonista;
  • Giuseppe Caschetto, produttore della serie TV Leopardi. Il poeta dell’infinito;
  • Eugenio Murrali, giornalista e scrittore.

La giuria, presieduta da Sarah Zappulla Muscarà e composta da Sissi Sardo, Gloriana Orlando e Simone Dei Pieri, ha scelto personalità di grande rilievo, arricchendo un albo d’oro che include figure come Simonetta Agnello Hornby, Leo Gullotta, Paolo Di Stefano, Silvana Grasso, Roberto Andò, Felice Cavallaro e Aldo Morace.

Spazio agli studenti universitari

Un momento centrale dell’evento sarà dedicato agli studenti universitari vincitori del bando Ersu, che assegna:

  • Tre borse di studio;
  • Tre menzioni speciali.

I partecipanti hanno sviluppato elaborati ispirati a un saggio di Maryanne Wolf, proponendo “nuove idee per un’educazione ai valori della lettura in un mondo digitale iperconnesso”.

La serata

La cerimonia, presentata da Mario Barresi, giornalista de La Sicilia, sarà arricchita dalle letture dell’attore Agostino Zumbo, regalando un ulteriore tocco di arte e cultura a un appuntamento ormai tradizionale.