CATANIA – Nell’ambito dei consueti servizi di controllo integrato del territorio, disposti dal Questore di Catania, gli agenti del commissariato di Pubblica Sicurezza “Centrale” hanno avviato un’attività di verifica e controllo nelle aree del centro storico, con particolare attenzione alle vie adiacenti alla stazione ferroviaria “Centrale”.
In questo periodo, l’area risulta particolarmente affollata per l’elevato numero di viaggiatori e turisti.
I controlli
L’operazione ha visto la partecipazione di numerosi reparti, tra cui gli equipaggi del commissariato, il Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale, le unità cinofile antidroga della squadra volanti, la Polizia ferroviaria e la Polizia locale.
I controlli sono stati effettuati sia all’interno che all’esterno della stazione, con particolare attenzione anche ai vagoni di un treno in transito diretto a Roma, oggetto di un’accurata ispezione.
Interventi nel quartiere San Berillo
Durante le operazioni, le forze dell’ordine hanno concentrato l’attenzione su alcune vie del quartiere San Berillo, come via Di Prima e via Sada, dove è stata segnalata la presenza di sedie legate ai pali della luce, utilizzate per bloccare la pista ciclabile.
Tali sedie, circa una decina, sono state rimosse e destinate allo smaltimento grazie all’intervento di una ditta specializzata.
Posti di controllo e sanzioni
Nelle vie adiacenti, come via VI Aprile e via Tezzano, e nelle piazze principali, tra cui Piazza Dei Martiri, Piazza Papa Giovanni XXIII, Piazza Palestro e Piazza Stesicoro, sono stati istituiti posti di controllo volti alla prevenzione e contrasto delle infrazioni al Codice della Strada.
Complessivamente, sono state controllate 72 persone e 34 veicoli, con numerose sanzioni per mancato uso del casco e assenza di copertura assicurativa.
Tali infrazioni hanno portato al sequestro e fermo amministrativo dei veicoli coinvolti.
Controlli agli esercizi commerciali
In collaborazione con il personale dell’annona della Polizia locale, sono stati ispezionati 5 esercizi pubblici situati nelle piazze menzionate, dediti alla somministrazione di alimenti e bevande.
Mentre la maggior parte dei controlli è risultata regolare, un bar è stato invitato a fornire ulteriori documenti alla Polizia amministrativa per chiarimenti.
Controlli a domicilio
Parallelamente, le forze dell’ordine hanno effettuato verifiche presso le abitazioni di persone sottoposte a misure restrittive, assicurandosi del rispetto delle condizioni imposte.
Questa vasta operazione ha dimostrato l’efficacia del coordinamento tra i vari reparti delle forze dell’ordine, contribuendo a mantenere alta la vigilanza e la sicurezza nel centro storico di Catania.