Il Marchesi di Mascalucia in Turchia, innovazione e formazione per una scuola inclusiva

Il Marchesi di Mascalucia in Turchia, innovazione e formazione per una scuola inclusiva

MASCALUCIA – Il Marchesi di Mascalucia presente all’ultimo LTTA  – Learning Teaching Training activities del progetto Erasmus+ VETNSB –  “ No One stays behind” ad Antalya, in Turchia. Le scuole partecipanti provenienti da Cipro, Portogallo, Belgio, Slovenia e Italia hanno partecipato a un intenso programma formativo, articolato in workshops centrati su diversi ambiti disciplinari e organizzativi: dalla meccanica al disegno architettonico, dall’automazione alla realizzazione 3D, dalle lingue all’organizzazione didattica.

L’istituto etneo, caratterizzato da uno stile educativo inclusivo che – come vuole il titolo del progetto in questione – non “lascia nessuno indietro”, ha partecipato ai seminari e ai workshop, organizzati dall’istituto superiore turco, con la dirigente scolastica prof.ssa Lucia Maria Sciuto, la coordinatrice Erasmus prof.ssa Cinzia Claudia La Rosa, la docente di scienze prof.ssa Marisa Ferriolo e il vice direttore dei servizi generali amministrativi Francesco Cardillo, in rappresentanza della complessità del modello istituzionale scolastico italiano.

La scuola turca ospitante ha proposto e coinvolto anche gli studenti dell’istituto nel definire il ruolo del Mentee in funzione di quello del Mentor, implementando così la funzione attuale di quest’ultima figura nelle scuole europee.

Una sessione di workshop è stata interamente dedicata al R4 del progetto “Digital and interactive evaluation management platform”, con l’apporto delle ultime modifiche suggerite dai docenti partecipanti.

Le delegazioni dei paesi partecipanti sono – mercoledì 15 maggio – sono state ricevute nella Direzione provinciale del sistema di Istruzione Nazionale dal Direttore Salih Kaygusuz, al quale l’I.I.S. “C. Marchesi” ha donato un cadeau che rappresentava la Sicilia con l’Etna, e dalla prof.ssa Hatice Dursun, coordinatrice Erasmus del la provincia di Antalya. Durante l’incontro è stato espresso vivo apprezzamento per il progetto con l’auspicio di future e proficue collaborazioni. Per l’occasione la docente del Marchesi coordinatrice del progetto, prof.ssa Cinzia Claudia La Rosa è stata invitata, durante il meeting al Provincial Directorate of National Education di Antalya, a relazionare sulla propria esperienza nel settore Erasmus KA2 e sulla partecipazione dell’istituto “Concetto Marchesi” alla progettazione europea.



Il confronto tra sistemi scolastici e formativi, pubblici e privati, internazionali – sottolinea la dirigente scolastica Lucia Maria Sciutostimola la riflessione, la conoscenza e arricchisce professionalmente il personale che partecipa, a vario titolo, alle azioni progettuali e alle mobilità. L’Erasmus si conferma una delle più efficaci opportunità formative offerte dall’Europa, non solo per gli studenti ma anche per docenti, dirigente e personale amministrativo motivati alla formazione in servizio per approfondire le buone pratiche nei rispettivi settori di competenza“.

L’esperienza a tutto tondo per i partecipanti ha previsto momenti di aggregazione sociale alla scoperta del territorio di Antalya con la Città Vecchia e la Vecchia Marina, le cascate di Dùden e la visita a uno dei siti archeologici più apprezzati della costa mediterranea, Phaselis.

A conclusione i partecipanti hanno concordato e confermato le date dell’ultimo incontro. Dal 15 al 17 luglio 2024 a Vila Verde, in Portogallo, si svolgerà il terzo TPM – Transnational Partners’ Meeting – durante il quale si svolgerà il Multiplier event del progetto.

Articolo redatto in collaborazione di Mimma Furneri

concetto marchesi turchia