SIRACUSA – In occasione dell’appuntamento di chiusura della rassegna “Un gran Bel…vedere”, previsto per i giorni 3 e 4 settembre 2015, il Comune di Siracusa ha autorizzato l’apertura straordinaria della Torre – Semaforo di Belvedere; la struttura non è accessibile al pubblico ormai da parecchi anni.
L’iniziativa, realizzata grazie all’interessamento della dott.ssa Cetty Vanessa Santillo e Francesco Veneziano (ufficio demanio di Catania), del Comune di Siracusa, della circoscrizione di Belvedere e dell’associazione culturale Extramoenia, offre agli interessati la possibilità di prendere parte a “Visite guidate teatralizzate“.
L’evento, grazie al quale il pubblico potrà finalmente visitare la Torre Semaforo di Belvedere accedendo sino al primo terrazzamento della struttura, unisce in un perfetto connubio storia, arte e teatro. L’antico edificio nacque, con funzione di stazione vedetta utilizzata dagli uomini della Marina Militare Italiana a supporto di alcune operazioni belliche e di vigilanza sul territorio, nel periodo post – unitario. Chiusa appena qualche anno dopo, è stata soggetta nel corso di questi ultimi mesi ad alcuni lavori di restauro.
La Torre Semaforo di Belvedere, luogo di indubbia valenza storica e dal quale è possibile ammirare una stupenda veduta dell’intera città di Siracusa, sarà visitabile dalle 9,30 alle 12,30 del mattino e dalle 16 alle 19,30 nel pomeriggio; all’evento prenderanno parte anche Marco Scuotto, presidente dell’associazione culturale Extramoenia, e Agostino De Angelis attore e regista di chiara fama.