ADRANO – Lunedì 4 marzo 2024, nell’Istituto Comprensivo “Don Antonino La Mela” – Plesso “G. Mazzini”, si è tenuto un incontro di profonda riflessione sull’urgente necessità di combattere la violenza contro le donne.
Organizzato nell’ambito del progetto “Camminando verso il rispetto: destinazione non violenza”, l’evento ha visto la partecipazione di due donne coraggiose, Vera Squatrito e Giovanna Zizzo, le cui figlie, Laura di 12 anni e Giordana di 20 anni, sono state vittime di femminicidio.
La dirigente scolastica, Prof.ssa Tiziana Baratta, ha introdotto e presentato le ospiti, sottolineando l’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni su questo tema cruciale.
Le due madri, unite nel loro immenso dolore, hanno trasmesso un messaggio di coraggio e determinazione, ribadendo la necessità di combattere fermamente la violenza sulle donne. Hanno chiarito agli studenti che l’amore, quando si trasforma in ossessione, diventa persecuzione e stalking, un comportamento che va condannato senza riserve.
È emerso chiaramente il coinvolgimento emotivo degli studenti di fronte a questa tematica così delicata, testimoniato anche dai loro interventi con domande pertinenti durante l’incontro. Come ospite speciale, la cantante Alessia Gianino, accompagnata alla chitarra dal Professore Sebastiano Accordino, ha eseguito brani di grande impatto emotivo come “Cantu e cuntu” e ” Lu focu di la pagghia” di Rosa Balistreri, trasmettendo attraverso la musica un messaggio di speranza e resistenza.
L’incontro ha rappresentato un momento di profonda riflessione e di impegno concreto nella lotta contro la violenza sulle donne, incoraggiando gli studenti a diventare agenti di cambiamento e a promuovere il rispetto e l’uguaglianza in ogni ambito della vita quotidiana.
Le foto