Festività natalizie, Trantino spinge per l’utilizzo dei mezzi pubblici

Festività natalizie, Trantino spinge per l’utilizzo dei mezzi pubblici

CATANIA – Già da diversi giorni lo spirito natalizio si è riversato lungo le strade del centro di Catania, soprattutto via Etnea e piazza Università con il tocco quasi magico dei mercatini di Natale.

Catania, dunque, ha deciso di mettersi in gioco con le altre città italiane celebrando il periodo di feste che terminerà il 6 gennaio 2024 con l’Epifania.

Soddisfazione è stata espressa anche dal primo cittadino etneo, Enrico Trantino, cercando di conciliare l’aumento del turismo con il maggiore utilizzo dei mezzi pubblici.

Trantino sulle festività natalizie: “Incoraggiamo l’uso del mezzo pubblico”

Il successo ottenuto dal nostro centro storico, per effetto dei mercatini natalizi, degli addobbi e della generale atmosfera che si respira, ci fa pensare che ci saranno crescenti flussi di cittadini e turisti che si riverseranno sulla via Etnea durante il fine settimana (a proposito: ho ricevuto una infinità di complimenti, ma i meriti sono prevalentemente del capo di Gabinetto Giuseppe Ferraro e dell’assessore Peppe Gelsomino)”, dichiara il primo cittadino.

Ciò comporterà – spiega Trantino – il pericolo di un blocco del traffico veicolare in corrispondenza dei due incroci di piazza Stesicoro e di quello tra via Etnea e via Sangiuliano. Vorremmo allora cogliere l’occasione per trasformare l’intuibile criticità in un’opportunità, incoraggiando l’uso del mezzo pubblico, alleggerendo la città dal traffico veicolare“.

Chiusi gli accessi a Piazza Stesicoro per tutti i fine settimana fino all’Epifania

Abbiamo così deciso – prosegue il Sindaco – di chiudere, per tutti i fine settimana (compresi i venerdì) fino all’Epifania, gli accessi a piazza Stesicoro, prevedendo che le auto che dalla zona ovest si rechino in quella est, scendendo da piazza San Domenico devino su via Manzoni e attraversino in corrispondenza di via Sangiuliano“.

“Dallo stesso incrocio si potrà varcare via Etnea nella direzione opposta est-ovest. La nostra polizia locale presidierà i ‘Quattro Canti’ assicurando un ordinato scorrimento dei pedoni, in modo da consentire il fluido passaggio delle auto. Chi vorrà utilizzare la propria vettura potrà sempre percorrere via Plebiscito come circonvallazione interna, o tagliare la città in corrispondenza dei viali; ma spereremmo si sfruttino i parcheggi scambiatori di Nesima e Milo per fruire della metropolitana, e quello dei Due Obelischi per il BRT“, aggiunge.

Metropolitana aperta fino a mezzanotte

A tal fine la metropolitana, grazie all’intesa tra management e sindacati, rimarrà aperta fino alle 24 (e per Capodanno fino alle 2.30). Per gli “irriducibili”, l’AMTS garantirà l’utilizzo del parcheggio cosiddetto del Pino, tra via Ventimiglia e via Maddem e quello di via Sturzo anche di sera (ricordando anche l’area di sosta in corrispondenza della Lidl di Corso Sicilia)”, spiega.

La soluzione adottata abbiamo ritenuto sia la migliore, anche nell’ottica di favorire principi di mobilità sostenibile e minori emissioni di CO2. Dalla recente classifica pubblicata da Il Sole 24 Ore, Catania annovera l’ultimo posto in classifica in tema di ambiente. Sfruttiamo questa occasione come opportunità per utilizzare il trasporto pubblico locale e goderci la nostra meravigliosa città camminando a piedi, come sempre facciamo ogni volta che visitiamo altre realtà del nord Italia o europee. Lasciamo l’auto e viviamoci Catania in tutta la sua magia. Non ce ne pentiremo“, conclude.