CATANIA – Si è tenuta ieri la presentazione del Movimento per la Legalità DSLA – Diritti, Sanità, Lavoro, Ambiente – all’Hotel Katanè di Catania. L’evento è stato promosso in risposta alle crescenti richieste di cittadini stanchi dell’inerzia politica. Cittadini, studenti universitari e rappresentanti di diverse associazioni, nonché comitati di varie categorie, si sono uniti al movimento con l’obiettivo di contribuire sia individualmente che collettivamente.
Il presidente, il prof. Carmelo Marchese, ha spiegato che l’iniziativa mira a portare alla luce le problematiche legate alla sanità, al lavoro e all’ambiente. Nonostante il movimento non rappresenti alcun colore politico, si pone al servizio dei cittadini.
Marchese ha sottolineato che l’obiettivo non è ottenere voti per nessuno, ma piuttosto essere vicini alle persone, offrendo loro l’opportunità di esprimere pensieri e disagi. Mettere a disposizione competenza e tempo è una priorità assoluta per tutti i membri.

In foto alcuni dei partecipanti all’evento
Il messaggio del prof. Marchese
“Cari amici sono sempre più convinto che la gente è stanca della politica del non far nulla. Siamo stufi di essere presi in giro. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno partecipato alla presentazione del Movimento per la Legalità DSLA. Abbiamo dimostrato di essere una forza nonostante ci sia stato il ponte dell’Immacolata e molti amici erano fuori. È per me un onore essere presidente del Movimento e fare parte di una bella squadra“, ha dichiarato il presidente Marchese.
I partecipanti all’incontro
Alla riunione del Movimento hanno preso parte volti noti. Guidato l’incontro dal prof. Carmelo Marchese, che assume il ruolo di presidente del Movimento per la Legalità DSLA. Affiancato dalla vicepresidente prof.ssa Anna Amore e dal Tesoriere dott. Giuseppe Parco. Presenti i soci onorari la prof.ssa Mario Carmela Liggieri e il prof. Antonio Pittalà. Intervenuto anche il dott. Giorgio Arena, dell’Associazione Insieme per il Cuore; la prof.ssa Angela Cerri, fondatrice del Comitato Cittadino Vulcania; la dott.ssa Patrizia Stella R., dell’Associazione Famiglia per la vita; la dott.ssa Anna Longo, presidente dell’Associazione Integra; Francesca Marchese in rappresentanza del Movimento Giovanile e Dario Musumeci, della Facoltà di Scienze Politiche.