Acoset Spa sempre più all’avanguardia, nuovi servizi con lo “Sportello online”

Acoset Spa sempre più all’avanguardia, nuovi servizi con lo “Sportello online”

CATANIA – Efficenza e velocità sono i punti di forza dell’azienda Acoset Spa che dal 1911 distribuisce l’acqua nel territorio di Catania e che ad oggi rifornisce 20 comuni. L’amministrazione corrente dell’azienda ha l’obiettivo di rendere sempre più fruibili i servizi messi a disposizione della popolazione e dei clienti.

Tra gli strumenti innovativi lo “Sportello online“.

Abbiamo intervistato ai nostri microfoni il presidente Acoset Spa, Giovanni Rapisarda, per comprendere l’utilità del servizio sopracitato e conoscere gli obiettivi raggiunti dall’attuale governance.

L’intervista al presidente Rapisarda

Antonio Coniglio e Giovanni Rapisarda

In foto Antonio Coniglio e Giovanni Rapisarda

Lo sportello online permette di espletare una maggiore quantità e qualità di lavoro. Gli addetti che sono negli uffici preposti riescono a smistare tutte le pratiche presentate su piattaforma digitale che nel tempo hanno registrato un aumento. Prima i servizi online venivano guardati con scetticismo mentre oggi il servizio sta funzionando in maniera eccellente“, afferma il presidente dell’Acoset di Catania.



Vari sono i benefici, come il ridimensionamento delle file d’attesa in sede Acoset  e una maggiore tempestività nel rispondere alle segnalazioni effettuate dal cittadino. L’utente dal sito internet www.acoset.com può presentare tutte le richieste (come la domanda di sostituzione contatore, rateizzazione etc.) a qualsiasi ora del giorno. Ottenendo una risposta scritta da un’operatore ai quali viene assegnata la pratica e di cui si occuperà fino a conclusione.

I benefici che l’azienda ha registrato con l’attuale governance

Dal 2022 con l’elezione del nuovo Direttore generale, Antonio Coniglio, il presidente, Giovanni Rapisarda, due nuovi membri del Consiglio di amministrazione, il collegio sindacale e il revisore unico, sono stati registrati dei chiari segnali di buon governo.

Il clou dell’attività fino ad ora svolta, è stata la capacità di uscire dalla condizione di salvaguardia dell’azienda – afferma il presidente Rapisarda -, che nel mercato siciliano dell’energia equivale al fallimento. Grazie al lavoro effettuato, l’azienda ha un debito cristallizzato e si registreranno già da quest’anno degli importanti risparmi“.

“Inoltre, abbiamo bandito le gare del PNRR nei tempi e termini previsti dalla normativa. Un altro elemento significativo del buon governo è il calo dei reclami da parte dell’utenza che è sceso di oltre il 50%” conclude il presidente Rapisarda.