Notte di incendi nel Palermitano

Notte di incendi nel Palermitano

PALERMO – Una notte di incendi quella vissuta nelle zone del Palermitano. Nella giornata di ieri decine di roghi sono scoppiati in Sicilia, soprattutto nelle zone del capoluogo siciliano e di Trapani (qui la situazione tra Scopello, Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo).

Gli incendi hanno causato la chiusura temporanea dell’aeroporto di Birgi e hanno richiesto operazioni di soccorso via mare per salvare alcuni bagnanti nella Tonnara di Scopello.

Gli incendi della notte alimentati dal forte vento di scirocco

Anche durante la notte, la Protezione civile e i vigili del fuoco sono rimasti impegnati nel contrastare i diversi focolai di fuoco alimentati dal forte vento di scirocco.

In alcuni casi gli incendi sono stati così intensi da minacciare abitazioni e attività commerciali, causando anche l’interruzione delle principali vie di collegamento. I viaggiatori, tra cui turisti e vacanzieri in ritorno dalle località di mare, hanno affrontato lunghi ritardi nel raggiungere Palermo.

Viabilità a rallentatore dopo gli incendi nel Palermitano

Un incendio è scoppiato lungo l’autostrada Palermo-Mazara del Vallo, costringendo i conducenti a uscire al casello di Balestrate e a percorrere la statale fino a Partinico. Fiamme si sono sviluppate anche lungo l’autostrada Palermo-Agrigento, nella zona artigianale di Villabate, causando la chiusura della strada a Villa Fabiana.

Anche lungo la Statale Palermo-Sciacca, nella zona di San Giuseppe Jato, si sono verificati roghi che hanno richiesto l’intervento prolungato delle squadre antincendio. Inoltre, si sono registrati diversi incendi dolosi a Termini Imerese e a Campofelice di Roccella.

Sono andati perduti ettari di macchia mediterranea e alberi di olivo a causa delle fiamme.