Il progetto PON “SpedaSport” dello “Spedalieri” di Catania

Il progetto PON “SpedaSport” dello “Spedalieri” di Catania

CATANIA – Gioco, sport, condivisione e amicizia tra gli alunni italiani e ucraini del Liceo “Nicola Spedalieri” di Catania.

Dal 15 giugno al 6 luglio scorso, al Liceo “Spedalieri” di Catania, si è svolto il progettoSpedaSport”, iniziativa coordinata dal docente di educazione motoria, professor Antonio Costanzo, docente esperto del progetto e sostenuta dalla tutor, prof.ssa Adriana Aiello, coordinatrice della comunità scolastica ucraina.

L’obiettivo del progetto PON “SpedaSport”

Tale iniziativa è stata pensata con l’obiettivo di sviluppare ed allenare le capacità trasversali dei ragazzi, di stimolare in loro comportamenti cooperativi grazie anche al lavoro di squadra, di sviluppare il dialogo e la comunicazione, nonché il rispetto e l’osservanza di precise regole etiche e di gioco, quindi per favorire l’aggregazione, la socializzazione, l’incontro e l’amicizia.

Per dieci mattine, per tre ore giornaliere, numerose ragazze e ragazzi che frequentano il Liceo, si sono ritrovati per trascorrere insieme delle mattinate di gioco e sport nei locali della scuola.



Attraverso attività di pallavolo, tennis da tavolo, calcio balilla, palla tamburelli, calcetto, badminton e dodgenball, è stata favorita la socializzazione e la conoscenza tra gli studenti e il miglioramento delle relazioni. I ragazzi hanno superato l’iniziale timidezza e hanno raggiunto una maggiore autostima.

Un lavoro di squadra con tanto di vincitori

In particolare gli studenti ucraini che dallo scorso anno scolastico frequentano l’istituto, hanno migliorato la loro capacità di comunicare in lingua italiana, hanno instaurato rapporti di amicizia con gli studenti della loro classe e di classi diverse ed hanno avuto la possibilità di vivere la scuola come luogo d’incontro. Le attività sportive si sono rivelate un efficace strumento di inclusione in quanto, oltre ad insegnare le basi del lavoro di squadra, hanno migliorato la capacità di stare insieme.

Le attività si sono concluse con le premiazioni dei vincitori. Coppe e medaglie sono state consegnate alle squadre vincitrici dei diversi tornei.

A conclusione delle attività tutti i ragazzi erano entusiasti dell’esperienza vissuta. La loro presenza numerosa durante il periodo estivo, ha mostrato con chiarezza il bisogno crescente fra i giovani di vivere la scuola anche come luogo di incontro e di socializzazione.