Conclusione eccezionale all’I.C. “Rita Atria” di Catania

Conclusione eccezionale all’I.C. “Rita Atria” di Catania

CATANIA – Si è da poco concluso all’I.C. “Rita Atria” (ex Fontanarossa) di Catania la seconda annualità del “Piano triennale per il contrasto alla dispersione scolastica e alle povertà educative“. Sono stati proposti dieci moduli per gli alunni di scuola primaria e sei per gli alunni di scuola secondaria

Clicca qui per seguire attività e foto sul sito istituzionale 

PRIMARIA

  • YOGA STORY TIME 1A, YOGA STORY TIME 1F, JUJITSU A SCUOLA 1°;
  • CORO IN DIALETTO SICILIANO 3A;
  • FARABORONDÈ (Danza tradizionale della Guinea con percussioni) 1A;
  • FARABORONDÈ (Danza tradizionale della Guinea con percussioni) 1F
  • IL MONDO DELLE MERAVIGLIE DI CARTA 3A
  • IL MONDO DELLE MERAVIGLIE DI CARTA 3F
  • IL CARNEVALE: RITMI, CANTI E BALLI POPOLARI SICILIANI E DEL MONDO 3A
  • IL CARNEVALE: RITMI, CANTI E BALLI POPOLARI SICILIANI E DEL MONDO 3FLA LEGALITÀ AL TEATRO 3B

SECONDARIA

  • DONNE PROTAGONISTE 3A
  • TECNICHE AUDIOVISUALI 2C
  • TECNICHE AUDIOVISUALI 2D
  • GLI SCACCHI A SCUOLA 1A
  • NET -VOLLEY 1B.

Svariate le iniziative su cui si sono cimentati gli studenti, dal teatro alle arti marziali, alla danza tradizionale della Guinea con l’accompagnamento musicale delle percussioni, al fantastico mondo della cartapesta con la realizzazione delle opere create grazie al supporto degli esperti dell’associazione “Cartura”.

A suggellare la chiusura dei moduli è stata la sfilata del carro danzante realizzato dagli alunni di 3A e 3F (plesso Goretti). Un lungo corteo di alunni, genitori e docenti ha allietato tra cori in dialetto siciliano e balli popolari le vie del Villaggio Santa Maria Goretti trasmettendo non solamente ai presenti tanti entusiasmi, ma anche diffondendo a tutto il territorio tanta gioia ed emozioni quale segno che le iniziative scolastiche non devono restare chiuse fra le quattro mura dell’edificio ma, devono diventare parte integrante della vita sociale del territorio in cui si opera.

Tutti i percorsi formativi dell’intero progetto sono stati raccolti e raccontati attraverso la realizzazione di un video conclusivo proposto agli alunni di scuola secondaria dedicato alle tecniche audiovisuali.

Di particolare interesse per gli alunni della secondaria sono stati i moduli dedicati alla pallavolo e al gioco degli scacchi. Momenti di costruttiva socializzazione, rispetto delle regole e dell’avversario e ciò ha permesso anche quest’anno di raggiungere in questa seconda annualità l’obiettivo fondamentale e cioè la diminuzione della dispersione scolastica.

Le parole della Dirigente

Soddisfatta la Dirigente Prof.ssa Concetta Tumminia che afferma: “Abbiamo raggiunto quest’anno molti obiettivi importanti e fondamentali per la formazione collettiva e individuale di ogni singolo studente attraverso questi progetti. Grande è stato l’ausilio dei tutor e degli esperti nominati. Un grazie anche ai genitori che hanno creduto nella validità di tutto ciò che abbiamo costruito per il bene dei nostri ragazzi”.

Alcuni scatti