Come proteggere gli animali domestici dal caldo: consigli e rimedi

Come proteggere gli animali domestici dal caldo: consigli e rimedi

SICILIA – Le alte temperature con cui ultimamente i siciliani stanno facendo i conti rischiano di mettere a dura prova anche la salute degli animali domestici. Non sudando come noi umani, gli amici a quattro zampe in queste circostanze rischiano un notevole aumento dei ritmi respiratori. Per evitare di metterli in pericolo o semplicemente di sottoporli a superflui momenti di sofferenza, è utile tenere a mente alcuni semplici accorgimenti.

Come proteggere gli animali dal caldo

Di seguito alcuni semplici e utili consigli:

  • evitare le passeggiate nelle ore più calde: è preferibile scegliere luoghi arieggiati o ombreggiati;
  • fare in modo che abbiano sempre a disposizione acqua fresca e un posto all’ombra, lontano dal sole cocente (si consiglia di portare sempre una bottiglietta d’acqua durante le passeggiate);
  • fare attenzione all’asfalto bollente: se avvertiamo il calore già attraverso le suole delle scarpe, possiamo subito intuire che sarà molto più pericoloso per le zampette degli animali;
  • non lasciare mai l’animale in macchina, nemmeno con i finestrini aperti: una scelta del genere potrebbe rivelarsi letale per il cucciolo a quattro zampe, considerando che le temperature all’interno dell’auto potrebbero raggiungere picchi altissimi;
  • attenzione alle scottature solari: anche gli animali possono riportarle. Per tutelarli potrebbe essere opportuno applicare una crema solare prima di farli uscire. Si consiglia di non trascurare, da questo punto di vista, quelli più bianchi: potrebbero andare incontro con maggiore facilità agli eritemi solari;
  • evitare di tosare il proprio animale: sebbene possa sembrare la soluzione più immediata per “salvarlo” dal caldo, potrebbe rivelarsi una scelta decisamente sbagliata. Non farebbe altro che renderlo più vulnerabile alle scottature e agli eritemi.
  • scegliere cibi leggeri, per evitare di appesantirlo: si consiglia anche di non lasciare scarti nella ciotola perché a causa delle alte temperature potrebbero facilmente danneggiarsi.

Come riconoscere una scottatura: i sintomi

La scottatura nel proprio cucciolo a quattro zampe è riconoscibile da una serie di sintomi. Bisogna iniziare ad allarmarsi se l’animale:

  • ha la pelle particolarmente calda;
  • tende a barcollare;
  • respira in affanno.

Questi sono i segnali più comuni. Tuttavia, la scottatura può manifestarsi anche con febbre alta, congestione delle mucose o, in situazioni molto più gravi, con crisi convulsive.

Cosa fare in caso di scottatura: i rimedi

Innanzitutto è necessario spostarlo dal sole e bagnarlo con un panno umido da passare su tutto il corpo, in modo da abbassarne la temperatura. I punti da rinfrescare maggiormente sono il collo, la zona sotto la testa e l’addome. Non si deve assolutamente immergere l’animale in acqua: gli effetti potrebbero essere del tutto controproducenti. In questo caso sarebbe opportuno rivolgersi a un veterinario per evitare che nell’animale si manifestino effetti collaterali.