Controlli a Paternò e Biancavilla: operazione anti movida selvaggia e sanzioni stradali

Controlli a Paternò e Biancavilla: operazione anti movida selvaggia e sanzioni stradali

CATANIA – Nell’ambito delle decisioni prese dal comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, il comando provinciale dei carabinieri di Catania ha intensificato significativamente, nell’ultimo quadrimestre, i servizi straordinari e coordinati a largo raggio.

Contrasto all’illegalità diffusa

L’operazione è stata resa possibile grazie al supporto delle squadre della “Compagnia d’Intervento Operativo – C.I.O.” del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”.

Tali azioni preventive mirano a contrastare l’ampia illegalità sia nel centro urbano che nella provincia e ad aumentare la percezione di sicurezza dei cittadini attraverso una presenza efficace e visibile sul territorio.

In questo contesto, i carabinieri della compagnia di Paternò e le unità cinofile del nucleo cinofili di Nicolosi hanno svolto un servizio di prevenzione nelle zone della movida di Paternò e Biancavilla, controllando locali pubblici e avventori.

Locali pubblici sotto osservazione e sequestro di marijuana

L’obiettivo era prevenire episodi di criminalità comune e, più in generale, contrastare comportamenti dannosi per la tranquillità e la decoro urbano, garantendo ai residenti ambienti più sicuri e sensibilizzando i giovani a un divertimento sano e consapevole.

Durante queste attività, le autorità hanno segnalato alla Prefettura di Catania tre giovani per il possesso di sostanza stupefacente di tipo marijuana.

I cani del Nucleo Cinofili hanno indicato ai loro conduttori alcuni ragazzi nelle vicinanze di un pub a Biancavilla che li hanno perquisiti. Nelle loro tasche, i militari hanno trovato alcuni “spinelli” con un peso totale di 6 grammi di marijuana.

Questa attività di prevenzione è importante per evitare le cosiddette stragi del sabato sera, spesso causate da giovani che guidano sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope.

Durante lo stesso servizio, i militari hanno controllato anche tre locali pubblici al fine di verificare se servissero alcolici a minori o se all’interno si facesse uso di sostanze illecite, ma tali controlli sono risultati conformi alle normative.

Controlli su strada

Per quanto riguarda il controllo del traffico stradale, finalizzato a colpire comportamenti di guida che mettono a rischio la sicurezza degli utenti della strada, i carabinieri hanno effettuato posti di controllo sulle principali vie, riscontrando irregolarità in 22 veicoli su 42 controllati e su un totale di 64 persone.

Le irregolarità riguardavano mancanza di copertura assicurativa, mancata revisione periodica, guida senza patente, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e mancato uso del casco. I carabinieri hanno sequestrato due veicoli, con una decurtazione di 36 punti dalla patente e sanzioni totali di 13.750 euro.