Progetti Pon, tredici moduli extra-curricolari all’I.C.S. “San Giovanni Bosco” di Catania

Progetti Pon, tredici moduli extra-curricolari all’I.C.S. “San Giovanni Bosco” di Catania

CATANIA – Nell’anno scolastico 2022/2023 l’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco” di Catania si arricchisce di ben tredici moduli di attività extra-curricolari, afferenti a due diverse progettualità PON-FSE:

  • Progetto “Apprendiamo insieme” 10.2.2A-FDRPOC-SI-2022-116, per l’Azione 10.2.2 (azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base)
  • Progetto “Il Futuro siamo noi” 10.1.1A-FDRPOC-SI-2022-105, per l’Azione 10.1.1 (sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità- SottoAzione – 10.1.1A (interventi per il successo scolastico degli studenti).

Sono stati attivati percorsi di potenziamento delle abilità di base, per la scuola primaria e secondaria, al fine di ampliare e sostenere l’offerta formativa integrando, in sinergia e in complementarietà, gli interventi definiti a livello nazionale con azioni specifiche volte a migliorare le competenze di base e a ridurre il divario digitale, nonché a promuovere iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo delle studentesse e degli studenti.

I due progetti Pon

Nel contesto del progettoApprendiamo insieme” sono stati attivati corsi per il recupero formativo e il consolidamento/ampliamento delle competenze e abilità di base in italiano, matematica, inglese e spagnolo nella consapevolezza che una scuola di qualità debba porre attenzione ai risultati di tutti gli alunni, incentrando il fulcro della didattica anzitutto sul miglioramento e l’innalzamento dei livelli di apprendimento e di competenza dei discenti.

Nel contesto del progettoIl Futuro siamo noi” sono state realizzate attività di musica, teatro e laboratori creativi di arte e riciclaggio, con un approccio didattico motivante e coinvolgente, e attività stimolanti che permettono agli alunni di esprimere le loro potenzialità, aumentando l’autostima e migliorando i rapporti interpersonali.

Video Pon Musica

Il considerevole numero di attività proposte e la quantità di alunni coinvolti hanno suscitato la percezione, in alunni e docenti, di una scuola veramente “aperta” e ricca di momenti di condivisione, in contrasto con la clausura forzata dovuta alla pandemia che ci siamo lasciati alle spalle, che ha marcato disparità che spesso portano alla discriminazione.

Nella consapevolezza che più tempo i bambini e i ragazzi trascorrono in un contesto scolastico ricco di stimoli e proposte, ricercando insieme e confrontandosi, più si allontana lo spettro della dispersione scolastica e il rischio di un atteggiamento anaffettivo nei confronti della scuola, i docenti coinvolti nelle attività e tutto il personale scolastico, in primis la Dirigente Valeria Pappalardo, si dicono soddisfatti del percorso intrapreso e desiderosi di proseguire in questa direzione.

Cortometraggio Boomerang tutto torna indietro