Migranti bloccati sull’isolotto di Lampione, c’è anche una donna incinta

Migranti bloccati sull’isolotto di Lampione, c’è anche una donna incinta

AGRIGENTO – Ieri, 35 migranti, tra cui una donna incinta, sono rimasti bloccati sull’isolotto di Lampione. La Capitaneria di Porto ha tentato ripetutamente di avvicinarsi alla costa dell’isola per prenderli a bordo, ma le alte onde hanno reso impossibile il salvataggio. Oggi la Guardia Costiera sta cercando di avvicinarsi di nuovo alla costa dell’isola per salvare il gruppo. Nel frattempo, la polizia ha consegnato ai militari della motovedetta dei viveri da lanciare ai migranti nel caso in cui non si riesca ancora a portarli in salvo.

Lampedusa, arrivano altri 352 migranti: trovato il cadavere di un uomo

Soltanto alcuni giorni fa a Lampedusa si sono verificati alcuni sbarchi: 352 i migranti arrivati, provenienti dalla Tunisia che viaggiavano su otto barchini distinti. La Guardia costiera mentre era di ritorno verso la terra ferma ha trovato il corpo di un migrante tra i 20 e i 30 anni, il cadavere è stato portato nella camera mortuaria del cimitero, dove ci sono dieci corpi in attesa di sepoltura. L’hotspot di contrada Imbriacola è sovraffollato in quanto sono presenti 704 migranti.

Sopralluogo del Questore di Agrigento

Sempre nei giorni scorsi il Questore di Agrigento, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato DrEmanuele Ricifari, si è recato ieri sull’Isola di Lampedusa per un sopralluogo conoscitivo delle strutture deputate alla gestione del fenomeno migratorio. Durante la sua visita ha preso piena cognizione dell’hotspot situato in contrada Imbriacola e delle relative infrastrutture utilizzate per la gestione dei migranti che giungono dalle coste dell’Africa.

Incontro col Sindaco e con il parroco

Successivamente, il Questore si è recato al Municipio di Lampedusa dove ha incontrato il sindaco del Comune di Lampedusa e LinosaFilippoMannino, per discutere della situazione migratoria sull’Isola. In seguito, ha fatto visita alla Parrocchia di San Gerlando dove ha incontrato il parroco, Don Carmelo Rizzo, e ha salutato gli studenti delle scuole elementari che stavano concludendo in festa il tradizionale precetto pasquale. In un altro momento della sua visita, il Questore ha visitato il comando della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza e quello della Guardia Costiera per verificare le attività di pattugliamento marittimo e di controllo delle frontiere marittime. Inoltre, ha incontrato esponenti del Poliambulatorio lampedusano per discutere della situazione sanitaria sull’isola.

Gestione dell’emergenza

La visita del Questore ha permesso di acquisire una conoscenza diretta delle strutture deputate alla gestione del fenomeno migratorio sull’Isola di Lampedusa e di verificare le attività di controllo delle frontiere marittime e di gestione delle emergenze. Il sopralluogo ha anche permesso di rafforzare la collaborazione tra le Forze dell’Ordine e le autorità locali per affrontare al meglio la situazione migratoria sullIsola.

Foto di repertorio