Catania: l’attraversamento pedonale di via Dusmet come la roulette russa

Catania: l’attraversamento pedonale di via Dusmet come la roulette russa

CATANIA – L’attraversamento pedonale su via Dusmet, come la roulette russa. È una storia che quotidianamente si ripete nel centro storico del capoluogo etneo: rischiare di essere investiti per poter visitare la città. Una strada dove tanti automobilisti e motociclisti sfrecciano a tutta velocità e non si fermano nemmeno davanti alla gente che si muove sulle strisce pedonali.

La pericolosa situazione si ripete tutte le volte che migliaia di turisti sbarcano con le navi da crociera nel porto di Catania. Comitive che, per poter raggiungere le piazze principali, sono costretti ad attraversare via Dusmet.

È questo il dato che risulta dall’ultimo sopralluogo eseguito dalla commissione comunale alla viabilità su via Dusmet: una situazione estremamente pericolosa che comincia sin dall’ingresso al porto.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

A ciò aggiungiamo che si tratta di un’area con la pavimentazione danneggiata, transenne arrugginite e un viavai continuo di mezzi pesanti che rappresentano un grosso problema per l’incolumità dei visitatori.

Come possibile soluzione al problema Carmelo Sofia – presidente della commissione viabilità – suggerisce “l’istallazione di semafori pedonali e la costante presenza dei vigili urbani”.

Inoltre Sofia ha raccolto le segnalazioni dei turisti, dei commercianti della zona e congiuntamente con il consigliere comunale Giuseppe Catalano chiede, su via Dusmet, agenti non solo per dirigere quotidianamente il traffico ma anche con il preciso compito di far rispettare il codice stradale ed impedire ad alcuni automobilisti incoscienti di effettuare pericolose inversioni di marcia.

sicurezza via dusmet (4)

“Oltre a questo sarebbe opportuno potenziare la segnaletica turistica per dare precise indicazioni ai visitatori che, guide alla mano, girano per tutta la zona di via Dusmet alla ricerca del Duomo, di via Etnea e di via Crociferi” -. conclude Sofia.

Da qui la proposta del consigliere comunale Lanfranco Zappalà che chiede all’amministrazione comunale di investire la tassa di soggiorno in tutte quelle iniziative necessarie ad informare adeguatamente i turisti delle tante bellezze di Catania e di come raggiungerle a piedi o attraverso i mezzi pubblici.