TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Sicilia come la Catalogna, nasce la Nazionale di calcio: online il contest per la scelta del logo

Sicilia come la Catalogna, nasce la Nazionale di calcio: online il contest per la scelta del logo

NewSicilia | Sport | Sicilia 03/06/2021 15:29 Salvatore Rocca 0

SICILIA – Anche la Sicilia avrà presto una propria Nazionale di calcio. Non si tratta di una mera suggestione, bensì di una realtà costituita già diversi mesi fa e pronta a debuttare ufficialmente a breve sul rettangolo verde.

La Sicilia Football Association – questa la denominazione della selezione isolana – si prepara ad aggiungersi al novero delle Nazionali senza Stato, una schiera che comprende da tempo numerosi team non appartenenti alla FIFA.

L’idea nasce nel 2018, quando il CONIFA (Confederation of Independent Football Associations) stringe contatti con alcuni esponenti della cultura sicilianista per valutare la possibilità della creazione di una Nazionale locale in grado di competere con altre avversarie sportive.

“Tra queste c’erano già la Sardegna e altre con caratteristiche simili“, spiega ai microfoni di NewSicilia Alberto L’Episcopo, direttore generale dell’associazione ed ex dirigente di Igea Virtus e Chievo Verona. “Da questo primo incontro è stato formato un soggetto costituente, è stato il preludio alla nascita dell’associazione che mi ha dato l’incarico di andare a esplorare la possibilità e di conoscere i vertici del CONIFA“.

Sport veicolo del messaggio identitario

“Ci siamo incontrati nel febbraio 2019 – prosegue – e abbiamo capito che la Sicilia aveva tutti i crismi per far parte di questo contenitore. Abbiamo avviato tutta la macchina organizzativa per sistemare questa realtà. Sempre nel 2019 siamo andati ad assistere all’esordio della Nazionale sarda, con la quale abbiamo rapporti molto stretti anche con progetti comuni. La stima è reciproca, ci chiamiamo “fratelli” con i sardi e abbiamo contatti settimanali“.

“Di quella compagine facevano parte molti ex professionisti del mondo del calcio, lì ho trovato molti ex colleghi del Cagliari, del Bologna e del Brescia che contribuivano al progetto. Ci siamo presi dei mesi per gli aspetti preliminari e organizzativi, nel maggio 2020 abbiamo costituito l’associazione e nell’ultimo anno, pandemia permettendo, abbiamo svolto le pratiche burocratiche per accreditarci“.

“Da un paio di mesi abbiamo lanciato il progetto vero e proprio, stiamo cercando di far capire che oltre lo sport è il veicolo per fare passare un messaggio identitario. Vogliamo far conoscere ai siciliani delle peculiarità della nostra Isola spesso poco note“.

“Un progetto sentito dai calciatori”

Costituita l’associazione, che riunisce soggetti provenienti da tutte le province della Sicilia (un bel messaggio che mira simbolicamente ad abbattere i muri delle rivalità locali), adesso è il tempo di coinvolgere i veri protagonisti, ossia i calciatori siciliani. “Da quando abbiamo lanciato il progetto siamo stati contattati da molti che vogliono sapere come si realizzerà“, racconta L’Episcopo.

“Per una questione di rispetto nei confronti di società e leghe stiamo aspettando la conclusione dei campionati al fine di presentarci in armonia con tutti. Aspetteremo il nulla osta delle società e delle leghe, vogliamo far capire in primis la valenza del progetto che prescinde dai nomi“.

Per l’associazione è fondamentale “condividere l’idea anche con gli atleti che hanno una spinta identitaria forte. Se non dovessero averla, contribuiremo a formarla. Vogliamo che il progetto sia ‘sentito’ dai calciatori“.

“Sulla nostra pagina Facebook abbiamo lanciato una rubrica con una pagina che si occupa di cultura sul perché la Sicilia è una Nazione. Spesso si confonde lo Stato con la Nazione. Il primo è un’entità giuridica regolata da norme che controlla un territorio con delle leggi, la Nazione invece è una comunità di persone in un determinato ambito geografico che condividono storia, cultura e lingua. Il Siciliano, per esempio, è una lingua riconosciuta dall’Unesco“, sottolinea.

La Catalogna come esempio virtuoso

Il paragone più illustre, quando si parla di sport e sentimento identitario, rimane certamente quello della Catalogna. La “Selecció”, oltre ad aver annoverato nel suo recente passato atleti di classe mondiale come Gerard Piqué, Carles Puyol e Xavi Hernández (non a caso tutti elementi del Barça simbolo del catalanismo), rappresenta oggi l’apice di un vero e proprio “movimento” culturale capace di emergere sotto la spinta di una grande tradizione che abbraccia più discipline.

“La Catalogna partecipa con 60 sport diversi circa – ricorda L’Episcopo – e in questo modo è riuscita ad acquisire credito nel corso degli anni. La Catalogna ha già fatto partite con Nazionali FIFA, l’ultima due anni fa con il Venezuela e ha vinto. Si tratta di un esempio virtuosissimo di una Nazione che, tramite il calcio e altri sport, è riuscita a far conoscere al mondo il perché della propria identità“.

Le maglie e il contest per il logo

Per il debutto della Nazionale Siciliana in una competizione internazionale (si parla del 2022), l’associazione ha già lanciato le tre maglie ufficiali. La prima, chiamata “Vespiru”, ha i colori giallorossi e fa riferimento all’insurrezione del Vespro siciliano del 1282, la seconda, “Fidiricu”, è bianca con una striscia trasversale giallorossa e ricorda la bandiera del Regno di Sicilia sotto Re Federico III, mentre la terza è denominata “Ruggeru” ed è blu con una striscia a scacchi bianchi e rossi in memoria dello scudo della dinastia degli Altavilla, rappresentati da re Ruggero II.

Adesso bisogna scegliere il logo che dovrà apparire sulle maglie e, per questo, la Sicilia Football Association ha lanciato un contest pubblico. C’è tempo fino alle ore 12 di sabato 5 giugno per inviare la proposta all’indirizzo mail dell’associazione. In seguito, i loghi pervenuti potranno essere votati sulla pagina Facebook.

Alberto L’Episcopo ci spiega che l’associazione ha voluto dare “un’identità molto forte alle magliette. Ognuna rievoca un momento storico, pensiamo che il progetto non è nostro ma dei siciliani. Abbiamo pensato che il logo dovesse essere scelto da loro, le proposte verranno messe sulla pagina Facebook e saranno messe a votazione“.

“Il gruppo direttivo della Nazionale, insieme ai tecnici, farà delle valutazioni perché il marchio deve essere riproducibile e ci sarà anche un passaggio tecnico. Il logo della Nazionale sarà scelto dal popolo, così come la bandiera del Vespro che ci rappresenta è stata scelta dal popolo. Inoltre, il premio per l’autore del logo vincitore sarà le tre prime maglie prodotte con il logo ideato“, conclude il dirigente.

Fonte foto: Facebook – Sicilia Football Association

Tags: Agrigento|Alberto L'Episcopo|Associazionen|Calciatori|Calciatori Siciliani|Calcio|Caltanissetta|Carles Puyol|Catalanismo|Catalogna|Catania|CONIFA|Contest|Cultura|Enna|Evidenza|Fidiricu|Fifa|Gerard Piqué|Identità|Logo|Maglie|Marchio|Messina|Nazionale|Nazionale di Calcio|Nazionale di Calcio della Sicilia|Palermo|Ragusa|Ruggeru|Selezione|Sicilia|Sicilia Football Association|Siciliani|Siciliano|Siracusa|Sport|Trapani|Unesco|Vespiru|Vespro|Xavi Hernández

Articoli correlati

Il Catania FC debutterà di sera in campionato contro il Foggia al Massimino
Le date

Il Catania FC debutterà di sera in campionato contro il Foggia al Massimino

CATANIA - Prenderà il via il 24 agosto alle ore 21, contro il Foggia di Delio Rossi, il campionato di Serie C, girone C del Catania FC. La Lega Pro [...]
Read More
Redazione 0 31/07/2025
Stadio Renzo Barbera possibile sede di Euro 2032: il sindaco incontra Uefa e Figc
calcio

Stadio Renzo Barbera possibile sede di Euro 2032: il sindaco incontra Uefa e Figc

PALERMO - La possibilità dello stadio Renzo Barbera di essere una delle sedi di Euro 2032, attraverso la programmazione di attività di riqualificazion [...]
Read More
Redazione 0 31/07/2025
Domenica la 60ª Traversata dello Stretto di Messina: in gara 80 atleti tra Capo Peloro e Villa San Giovanni
la gara

Domenica la 60ª Traversata dello Stretto di Messina: in gara 80 atleti tra Capo Peloro e Villa San Giovanni

VILLA SAN GIOVANNI – Tutto pronto per la 60ª edizione della Traversata dello Stretto di Messina, storica competizione di nuoto in acque libere in prog [...]
Read More
Redazione 0 29/07/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Catania, a spasso con la droga in tasca: arrestato gambiano per spaccio
lo spaccio

Catania, a spasso con la droga in tasca: arrestato gambiano per spaccio

Redazione 03/08/2025 17:08
CATANIA – Si aggirava per le vie del centro, nei pressi di un parco giochi per bambini, con diverse dosi di marijuana nascoste in tasca. Alla vista de [...]
Palermo, controlli straordinari nel centro storico: 855 persone identificate e multe per oltre 5.000 euro
le verifiche

Palermo, controlli straordinari nel centro storico: 855 persone identificate e multe per oltre 5.000 euro

Redazione 03/08/2025 16:42
PALERMO – Proseguono con cadenza quotidiana i servizi straordinari di controllo del territorio messi in campo dalle Forze di Polizia per contrastare m [...]
Diocesi in lutto: è morto Mons. Giuseppe Malandrino, vescovo emerito di Acireale e Noto
il cordoglio

Diocesi in lutto: è morto Mons. Giuseppe Malandrino, vescovo emerito di Acireale e Noto

Redazione 03/08/2025 16:07
ACIREALE – Con profonda commozione, la Diocesi di Acireale annuncia la scomparsa di Monsignor Giuseppe Malandrino, già vescovo della Chiesa locale dal [...]
Palermo, aggredisce la moglie davanti al figlio: arrestato 33enne
Violenza

Palermo, aggredisce la moglie davanti al figlio: arrestato 33enne

Redazione 03/08/2025 15:44
PALERMO - Arrestato un 33enne a Palermo per aver aggredito e picchiato la moglie. A raccontare l'accaduto è stata proprio la donna, una 37enn [...]
L’ambulanza guasta a Stromboli sostituita da una motoape: Schifani dispone ispezione dopo il caso Viviano
malasanità

L’ambulanza guasta a Stromboli sostituita da una motoape: Schifani dispone ispezione dopo il caso Viviano

Redazione 03/08/2025 13:22
STROMBOLI – Dopo il grave episodio verificatosi nei giorni scorsi sull’isola di Stromboli, che ha visto coinvolto il giornalista Francesco Viviano, il [...]
Controlli interforze a Catania: sanzioni, sequestri e un’attività sospesa in zona piazza Europa
la task force

Controlli interforze a Catania: sanzioni, sequestri e un’attività sospesa in zona piazza Europa

Redazione 03/08/2025 13:03
CATANIA – Giovedì mattina la Polizia di Stato ha coordinato una vasta operazione di controllo in ambito cittadino, coinvolgendo una task force compost [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER

 

Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014