TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Covid o allergia, ecco come distinguerli: l’esperto spiega differenze e similitudini

Covid o allergia, ecco come distinguerli: l’esperto spiega differenze e similitudini

NewSicilia | Scienze | Catania 28/05/2021 6:30 Chiara Gangemi 0

CATANIA – Ci troviamo nel periodo più in voga dell’anno per quanto concerne le allergie e, anche in questo caso, il Covid fa la sua parte.

Uno tra i dubbi che potrebbero emergere riguarda la difficoltà nel saper distinguere una sintomatologia legata al virus o al contrario correlata alla presenza di un’eventuale allergia. Per fare chiarezza sul tema in questione è intervenuto ai nostri microfoni il medico-chirurgo e allergologo catanese Michele Malaguarnera.

Quest’ultimo spiega: “La diagnosi differenziale tra le patologie allergiche e Covid-19 richiede particolare attenzione. Esistono dei sintomi molto simili (ma non uguali) tra le due patologie”. 

Covid e allergia, differenze e similitudini

A tal proposito il dottor Malaguarnera afferma: “Cercherò brevemente di spiegare similitudini e differenze tra le sintomatologie”.

Rinite

“In caso di Rinite Allergica questa si manifesta con rinorrea acquosa, prurito nasale, starnuti, ostruzione nasale ed è spesso associata a congiuntivite con arrossamento, lacrimazione e prurito oculare. In caso di Rinite da Covid-19 questa si manifesta prevalentemente con perdita del senso del gusto e dell’olfatto (disgeusia ed anosmia) in assenza di storia di rinosinusite”.

Tosse

“In caso di tosse da patologia allergica questa si manifesta secca, molte volte stagionale, associata a dispnea, respiro sibillante, con senso di costrizione prontamente reversibile con terapia broncodilatatoria. In caso di Covid-19 si manifesta secca con graduale sviluppo della dispnea e riduzione della saturazione di O2 non reversibile con terapia broncodilatatoria”.

Febbre e altri sintomi

“In caso di patologia allergica non si ha aumento della temperatura corporea (in rarissimi casi qualche linea del termometro) e si può avvertire un po’ di spossatezza. In caso di Covid-19 si può contrarre febbre anche elevata, faringodinia (dolore alla gola), cefalea, dolore alle articolazioni (artralgie), stanchezza cronica (astenia), inoltre si possono avvertire pure disturbi gastrointestinali”.

Sintomatologia Cutanea

“In caso di patologia allergica possono essere presenti avvolte orticaria, dermatite allergica da contatto e/o dermatite atopica. In caso di Covid-19 sono presenti in alcuni casi lesioni acrali, maculo-papulari e talvolta ecchimosi”.

Lo stesso specialista poi aggiunge: “In conclusione la diagnosi differenziale tra allergia e Covid-19 può essere tramite una anamnesi accurata del paziente e dal risultato di un tampone molecolare o rapido”.

Se si contrae il Covid in presenza di allergie, nel soggetto il quadro clinico potrebbe aggravarsi?

A tal proposito l’allergologo spiega: “Negli studi finora disponibili le forme allergiche più lievi, inclusa l’asma allergica lieve, non sono state considerate come uno dei principali fattori di rischio per l’infezione da SARS-CoV-2, o per un esito più sfavorevole. Invece, l’asma in forma da moderata a grave, in cui i pazienti hanno bisogno di cure quotidiane, è inclusa nelle condizioni polmonari croniche che predispongono a malattie grave. I consigli che si possono dare a questi pazienti è di seguire attentamente la cura che è stata data dal proprio allergologo di fiducia e dal proprio MMG”.

È capitato di ricevere in studio pazienti che pensavano di essere allergici a qualcosa e invece erano affetti da Covid?

A tale quesito l’esperto ha risposto: “No, tramite i nostri sistemi di prenotazione monitoriamo il paziente effettuando delle domande specifiche per escludere proprio che il paziente sia affetto da Covid-19″.

C’è una sintomatologia che permette di fare una prima distinzione tra allergia e Covid?

“Sì, la sintomatologia febbrile sicuramente a primo impatto ci permette di fare subito diagnosi differenziale. La diagnosi diventa poi dirimente al risultato positivo del tampone molecolare o rapido”.

In questo periodo dell’anno, in particolare, molta gente soffre di allergie. Quali sono le più diffuse e quali terapie vanno applicate in genere?

In merito a ciò il medico evidenzia: “Le allergie più diffuse da noi in Sicilia in particolare sono le allergie date da allergeni perenni (acari) e da pollini (in particolare parietaria, graminacee e olivo). Le terapie a disposizione oramai che abbiamo per limitare la sintomatologia allergica sono moltissime. Tra queste ricordiamo gli antistaminici, gli antileucotrienici, i broncodilatatori (per l’asma) i cortisonici e i nuovi anticorpi monoclonali. Inoltre, più della metà dei pazienti affetti da allergie potrebbe beneficiare della terapia desensibilizzante o iposensibilizzante conosciuta da tutti come ‘vaccino antiallaergico‘, anche se questo nome è usato in maniera impropria poiché il meccanismo d’azione di questa terapia è proprio all’opposto al meccanismo d’azione di un vaccino”.

Lo stesso procede: “Secondo L’OMS quest’ultima, la terapia desensibilizzante, è l’unica cura che abbiamo a disposizione per la riduzione della sintomatologia allergica sul lungo periodo. L’obiettivo della immunoterapia specifica è di indurre la desensibilizzazione o la tolleranza all’allergene riducendo la sua capacità di attivare la produzione di IgE. I pazienti sono desensibilizzati attraverso la somministrazione di dosi crescenti di allergene che diminuisce gradualmente la risposta IgE-mediata”.

“L’obiettivo di immunoterapia è quello di dirigere la risposta immunitaria da immunità umorale e verso l’immunità cellulare, favorendo in tal modo l’organismo a produrre meno anticorpi IgE e più cellule T regolatorie Th1, che secernono IL-10 e/o TGF-beta. L’immunoterapia specifica produrrebbe anche un aumento degli anticorpi IgG4 allergene-specifici e una diminuzione degli anticorpi IgE allergene-specifici, nonché una diminuzione di mastociti e basofili, due tipi di cellule che partecipano alla reazione allergica”. 

Ulteriori considerazioni dell’allergologo: occhio all’alimentazione

Il dottor Malaguarnera aggiunge: “Un ruolo importante nel controllo della sintomatologia allergica lo gioca pure la nutrizione, da come si evince dai numerosi studi che sottolineano il collegamento tra l’alimentazione e l’allergia. Ci sono infatti dei cibi che possono fare aumentare la sintomatologia allergica poiché ricchi di istamina o istamina liberatori. Inoltre, ci sono alimenti che ‘cross-reagiscono’ con gli allergeni inalanti, stagionali e perenni che il professionista allergologo e nutrizionista in collaborazione devono eliminare dall’alimentazione dei pazienti”.

Fonte foto: Pixabay.com

Tags: Alimentazione|Allergia|Allergie|Allergologo|Covid|Differenze|Evidenza|Michele Malaguarnera|Similitudini|Sintomatologia|Terapie

Articoli correlati

Militello, primo prelievo multiorgano da donatore a cuore fermo: traguardo storico per l’ospedale “Basso Ragusa”
sanità siciliana

Militello, primo prelievo multiorgano da donatore a cuore fermo: traguardo storico per l’ospedale “Basso Ragusa”

MILITELLO - Un importante passo avanti per la sanità siciliana è stato compiuto all’Ospedale “Basso Ragusa” di Militello, dove nei giorni scorsi è sta [...]
Read More
Redazione 0 31/07/2025
Trapianto di cuore da donatore a cuore fermo: primo intervento in Sicilia, paziente dimesso in buone condizioni
sanità siciliana

Trapianto di cuore da donatore a cuore fermo: primo intervento in Sicilia, paziente dimesso in buone condizioni

PALERMO – Un intervento storico per la sanità siciliana: è stato eseguito con successo, per la prima volta nell’Isola, un trapianto cardiaco da donato [...]
Read More
Redazione 0 28/07/2025
Confidarsi con ChatGPT invece che con lo psicologo: il nuovo trend preoccupante
L'intervista alla psicologa

Confidarsi con ChatGPT invece che con lo psicologo: il nuovo trend preoccupante

Nel silenzio della propria stanza, sempre più ragazzi e ragazze scelgono di affidare pensieri, paure e disagi emotivi a ChatGPT, un'intelligenza artif [...]
Read More
Davide Florio 0 22/07/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Beni confiscati alla mafia al servizio di Catania: istituito osservatorio comunale
catania come modello nazionale

Beni confiscati alla mafia al servizio di Catania: istituito osservatorio comunale

Redazione 31/07/2025 12:50
CATANIA - Il capoluogo etneo ha ufficialmente istituito l'Osservatorio comunale sui beni confiscati alla mafia. Si tratta di uno spazio di confronto c [...]
In auto con mezzo chilo di droga: arrestato 23enne a Catania
ai domiciliari

In auto con mezzo chilo di droga: arrestato 23enne a Catania

Redazione 31/07/2025 11:34
CATANIA - Girava in auto con mezzo chilo di droga nascosta ma la Polizia lo becca: per questo motivo un 23enne è finito nei guai con l'accusa di deten [...]
Archiviata l’inchiesta sui presunti favori all’Asp di Messina: nessun reato per Razza, Calderone, Alagna e Arlotta
la decisione del gip

Archiviata l’inchiesta sui presunti favori all’Asp di Messina: nessun reato per Razza, Calderone, Alagna e Arlotta

Redazione 31/07/2025 11:23
MESSINA - È stata archiviata la posizione degli ultimi quattro indagati nell’ambito dell’inchiesta sui presunti scambi di favori e nomine all’interno [...]
Imprenditrice vittima di usura: otto misure cautelari, ci sono anche suoi parenti
le fitte indagini

Imprenditrice vittima di usura: otto misure cautelari, ci sono anche suoi parenti

Redazione 31/07/2025 11:05
TERMINI IMERESE - Un circolo vizioso che sembrava senza scampo, fatto di estorsioni e minacce "senza sosta": questi i soprusi subiti da un’imprenditri [...]
Editoria, pubblicati gli elenchi degli ammessi ai contributi regionali
Tv locali

Editoria, pubblicati gli elenchi degli ammessi ai contributi regionali

Redazione 31/07/2025 11:02
SICILIA - L’Irfis ha pubblicato sul proprio sito internet gli elenchi provvisori delle imprese editoriali siciliane ammesse ai contributi regionali pe [...]
Frode sul Bonus Facciate a Trapani: sequestri per oltre 3,5 milioni di euro e due misure cautelari
operazione della guardia di finanza

Frode sul Bonus Facciate a Trapani: sequestri per oltre 3,5 milioni di euro e due misure cautelari

Redazione 31/07/2025 10:40
TRAPANI – Crediti fiscali incassati o ceduti a fronte di lavori mai avviati: è questo il fulcro dell’operazione condotta dalla Guardia di Finanza di T [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER

 

Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014